

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La scienza conferma: i carciofi proteggono dai tumori
Tuttavia, la scienza è concorde nell'affermare che il carciofo previene diverse forme tumorali. Vediamo gli effetti della cinarina sull'organismo, in che modo sono antitumorali e le altre proprietà dei carciofi.
I carciofi sono ricchissimi di cinarina, un polifenolo dai numerosi effetti benefici, e di fibre e vitamine. Inoltre, sono una fonte di minerali come calcio, ferro, zinco, sodio, potassio, manganese, fosforo e zinco.
Perché i carciofi proteggono dai tumori?
Secondo uno studio condotto su mille piante commestibili, i carciofi hanno altissimi livelli di antiossidanti, i quali costituiscono la principale difesa per il sistema immunitario contro gli effetti dei radicali liberi, prodotti naturalmente dal metabolismo delle cellule e che possono causare diverse patologie.
Le proprietà antiossidanti dei carciofi provengono da numerose fonti, primi fra tutti i polifenoli e la vitamina C. Inoltre, altri studi hanno dimostrato che l'estratto delle foglie dei carciofi può essere utilizzato per indurre le cellule all'apoptosi, ossia alla morte, specie se iniettate nelle masse tumorali. Inoltre, possono ridurre in modo significativo gli effetti del cancro alla prostata, al seno e la leucemia.
In particolar modo, uno studio condotto sul cancro al seno ha dimostrato che la parte commestibile del carciofo riduce la vitalità cellulare, inibisce la crescita della cellula, innesca il meccanismo di apoptosi e presenta delle proprietà inibitorie contro il comportamento invasivo del cancro. I dati ricavati dallo studio, in sostanza, hanno dimostrato la potenziale attività chemiopreventiva degli estratti polifenolici dei carciofi.
Quali sono gli effetti della cinarina?
Come è stato descritto, la cinarina è un polifenolo contenuto in grandi quantità nelle foglie commestibili del carciofo. Gli effetti della cinarina sono svariati e riguardano principalmente la salute del fegato e dell'apparato digestivo in genere. La cinarina infatti:
- protegge le cellule epatiche già interessate da danni dovuti ad abuso di alcol e tossine,
- stimola la produzione della bile,
- favorisce lo svuotamento della colecisti,
- stimola il deflusso della bile nel duodeno.
Proprio per questi motivi, la cinarina è spesso utilizzata per il trattamento di patologie epatiche, per depurare il fegato e in caso di stipsi, nausea, vomito, reflusso e persino cirrosi.
Le altre proprietà dei carciofi
Tra i tanti effetti precedentemente elencati, si devono aggiungere altre proprietà benefiche dei carciofi che derivano direttamente dal consumo delle foglie dei carciofi. Per esempio, migliorano la salute del sistema cardiovascolare, in quanto abbassano i livelli di colesterolo LDL, ossia quello cattivo, aumentando quelli del colesterolo HDL, cioè quello buono.
Come è ben noto, l'accumulo di colesterolo nelle arterie ostacola il flusso sanguigno, aumenta la pressione e può causare infarto e coaguli. Anche per questo motivo, i carciofi sono particolarmente consigliati per chi soffre di pressione alta, specie nei soggetti diabetici.
Le proprietà dei carciofi non finiscono qui, infatti:
- favoriscono e regolano il movimento intestinale, grazie agli alti livelli di fibre che riducono anche flatulenza, fastidi allo stomaco, gonfiore e crampi;
- favoriscono la digestione, migliorando la salute e il funzionamento della cistifellea, attraverso la stimolazione di succhi gastrici e bile;
- curano i postumi delle sbronze, a livello epatico, riducendo i livelli delle tossine nel sangue ed eliminandoli velocemente;
- prevengono le malformazioni congenite, grazie all'acido folico che ha un effetto protettivo nei confronti del tubo neurale;
- incrementano la densità minerale delle ossa, essendo ricchi dei minerali essenziali necessari per lo sviluppo e la salute del sistema scheletrico;
- aumentano il metabolismo, proprio perché sono ricchi di magnesio e manganese, parti essenziali del processo metabolico dell'organismo. Il magnesio in particolar modo è un minerale fondamentale per la sintesi proteica nell'organismo e per ottimizzare i livelli di calcio;
- migliorano le funzioni cerebrali, in quanto hanno un'azione vaso dilatante che favorisce l'ossigenazione del cervello. Anche il fosforo gioca un'azione importante per le cellule cerebrali, in quanto secondo diversi studi proprio la sua mancanza è stata associata al declino delle capacità cognitive.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"