L'indice di fiducia Nielsen dei consumatori italiani si attesta a quota 65 punti, 7 in più rispetto al trimestre precedente e 8 in più se raffrontato allo stesso periodo del 2016: è la migliore performance in Europa, e una delle più significative a livello globale. Il dato emerge dalla Global Consumer Confidence Survey di Nielsen realizzata su un campione di 30.000 individui in 63 Paesi (Asia-Pacifico, Europa, America Latina, Medio Oriente-Africa e Nord America), tra i quali l'Italia.
"Diversi indicatori in Europa e a livello globale consolidano la convinzione di essere usciti dalla stagnazione economica degli ultimi anni, convinzione che ha favorito la crescita dell'indice di fiducia rilevato da Nielsen nell'ultimo trimestre – ha dichiarato l'amministratore delegato di Nielsen Italia Giovanni Fantasia – Le stime al rialzo del PIL e il clima di fiducia del Paese viaggiano di pari passo. Risultati positivi sui quali possiamo costruire per recuperare il terreno perso nel lungo periodo di crisi e per sostenere ancora di più la crescita di fiducia dei consumatori. La sfida per le aziende è continuare a sostenere la crescita della domanda, personalizzando sempre di più l'offerta e rispondendo ai bisogni dei consumatori attraverso la leva della multicanalità, ma anche con azioni di responsabilizzazione sociale e ambientale".
E' in diminuzione rispetto a un anno fa (-4 p.p.) anche chi considera ancora l'Italia nel tunnel della recessione. La quota rimane comunque elevata (80% della popolazione). Molti italiani, però, hanno abbandonato l'ottica di risparmio adottata nel periodo della crisi: solo il 51% degli intervistati dichiara di tentare di contenere le spese (-10 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2016). Il 27% del campione esprime un giudizio positivo sulla propria condizione economica da qui ai prossimi 12 mesi (+8 p.p. rispetto al terzo trimestre 2016) e, contestualmente, il 17% prospetta un miglioramento del mercato del lavoro, ben 6 p.p. al di sopra del valore registrato l'anno precedente.
Diminuisce, allo stesso tempo, la quota di quanti faticano ad arrivare con i propri stipendi a fine mese e di quanti dichiarano di non avere disponibilità finanziarie dopo le spese essenziali (16% vs. 22% del secondo trimestre 2017). Il dato è in diminuzione anche su base tendenziale (-8 p.p.).
Aumentano le disponibilità di spesa, come emerge dall'andamento congiunturale a valore della GDO (+4% nel secondo trimestre 2017, Nielsen Growth Reporter). Al top delle preferenze d'acquisto degli italiani ci sono l'abbigliamento (46%, +16p.p. rispetto all'anno precedente) e i viaggi (38%), seguiti dal divertimento fuori casa e dai nuovi prodotti tecnologici, rispettivamente al 33% e 23%.
Infine la Global Survey analizza le principali preoccupazioni della popolazione italiana. Per il 19% l'apprensione maggiore è per il posto di lavoro, seguita dal timore di attentati terroristici (al 13%). La principale differenza con gli altri Paesi europei è relativa alla questione del terrorismo, sentita dal 20% degli intervistati in Germania, Francia, Spagna e Regno Unito.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Nielsen: l'indice di fiducia degli italiani sale di 7 punti nel terzo trimestre 2017
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione