
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Campagna simile a quella del 2016
Spagna: perso il 70% dei carciofi destinati al consumo fresco a causa del gelo
Come spiegato dalle fonti di questo consorzio di promozione dei carciofi, il problema è stato una conseguenza della durata prolungata delle gelate, piuttosto che delle temperature più basse, che sono crollate tra 2 e 10 °C al di sotto dello 0.
Campo de Cartagena ha patito una "gelata con inversione termica" nella zone ad altitudine più bassa, che ha causato la formazione di gelo composto da piccoli cristalli di ghiaccio sulla superficie delle piante.
I carciofi destinati al consumo fresco sono stati indirizzati verso la trasformazione
Il risultato è stata una perdita del 70% dei carciofi di prima raccolta, destinati al consumo fresco, che sono invece stati deviati verso il settore della trasformazione per essere surgelati o inscatolati.
Sebbene l'organizzazione abbia fiducia che "tra 15 giorni la resa potrebbe essere già al 50%", si continua a temere la possibilità che la coltura venga nuovamente danneggiata se gli episodi di gelo si dovessero registrare spesso.
Piantagioni precoci a Tudela
Per quanto riguarda la produzione a Tudela (Navarra), è stato riportato che le gelate hanno interessato le piantagioni precoci, dal momento che sette carciofi su dieci (i meno maturi) prodotti da ogni pianta sono andati persi in questi giorni di basse temperature.
Nonostante questo, Alcachofa de España ha dichiarato che il prodotto sarà nuovamente raccolto in primavera e che le piantagioni fatte ad agosto non sono state interessate nonostante le gelate del 16 novembre e del 5 dicembre, quando la temperatura è scesa a -2 °C.
Per quanto riguarda Campo de Lorca (Murcia), è stato riportato che nonostante il freddo, i danni non sono importanti, dato che hanno interessato solo il 5% della produzione, soprattutto quella dei carciofi tardivi.
Campagna simile a quella del 2016
"E' ancora presto per parlare dell'impatto della campagna, che dura per otto mesi. Fino ad ora la campagna è stata più o meno come quella dell'anno scorso".
Nella regione di Valencia, il 4 dicembre anche l'organizzazione AVA-Asaja ha fatto il punto sulle recenti gelate, che hanno danneggiato i kaki soprattutto nella regione di La Ribera e anche i carciofi e la lattuga.
L'organizzazione agricola ha dichiarato anche che le temperature hanno cominciato a generare alcune preoccupazioni tra i produttori di agrumi, che temono che le loro colture possano essere influenzate dal freddo in misura maggior o minore.
Fonte: Efeagro
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano
- 2023-09-25 Al via in Gdo una valorizzazione del radicchio di Verona IGP