
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
I diritti di proprieta' intellettuale in vista della Brexit
L'uscita non sarà immediata ma prevede un iter di due anni circa per le negoziazioni del nuovo status, come previsto dall'articolo 50 del Trattato UE. La data dell'uscita il 29 marzo 2019 è stata fissata da Theresa May con emendamento alla Withdrawal Bill.
L'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea crea incertezza per i titolari di alcuni diritti Intellectual Property Rights in UK e in EU27.
Recentemente è stato pubblicato sul sito del CPVO Community Plant Variety Rights Office il documento "Position paper transmitted to EU27 on Intellectual Property Rights (including geographical indications)" disponibile al link CPVO http://cpvo.europa.eu/en/news-and-events/news/position-paper-transmitted-eu27-intellectual-property-rights che illustra la posizione EU relativa a Intellectual Property Rights nelle negoziazioni previste dall'articolo 50 del Trattato UE.
In particolare circa la questione se i titolari di di ritti di PI (proprietà Intellettuale) con carattere unitario all'interno dell'Unione e concessi prima della data di uscita (29/03/2019), potranno essere riconosciuti dopo questa data come titolari di IP in relazione al territorio della Gran Bretagna. Inoltre, per le domande di IP con carattere unitario nell'Unione depositate prima della data di uscita e pendenti alla data di uscita (29/03/2019), se il titolare della domanda pendente potrà beneficiare della priorità della domanda pendente quando presenterà domanda in UK dopo la data di uscita.
Nel documento è definita la nozione di Intellectual Property Rights con carattere unitario all'interno dell'Unione:
- "Marchio dell'Unione Europea" registrato in base al Regolamento (EC) n. 207/2009 del 26 febbraio 2009
- "Design Comunitario registrato" in base al Regolamento (EC) n. 6/2002 del 12 dicembre 2001;
- "Design comunitario non registrato" come previsto dal Council Regulation (EC) n. 6/2002 del 12 dicembre 2001;
- "Privativa Comunitaria per Ritrovati Vegetali" registrata in base al Regolamento (EC) n. 2100/94 del 27 luglio 1994;
- "Indicazione geografica protetta" o "Designazione di origine protetta" registrata in base al Regolamento (EU) n. 1151/2012;
- "Indicazione geografica protetta" o "Designazione di origine protetta" registrata in base al Regolamento (EU) n. 1308/2013;
- "Indicazione geografica" registrata in base al Regolamento (EC) n. 110/2008;
- "Indicazione geografica" registrata in base al Regolamento (EU) n. 251/2014.
Sul tema allo stato attuale non ci sono ulteriori sviluppi rispetto a quanto contenuto nel "Position Paper on Intellectual Property Rights" pubblicato sul sito del CPVO.
Per maggiori info:
www.moriconifranco.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-09-03 Tartufi anche in Sicilia: un modo per diversificare il reddito
- 2018-06-11 Agro.Biolab Laboratory. Residui da fitofarmaci e nuovi contaminanti
- 2018-06-07 Il settore orticolo nell'UE: le statistiche
- 2018-06-05 Clandestini nascosti in un carico di zucche bloccato al porto di Tunisi: la storia si ripete
- 2018-06-04 Drastica riduzione per il raccolto stagionale di albicocche in Italia: tutte le previsioni per il 2018
- 2018-06-01 Il biologico rischia di morire di burocrazia
- 2018-05-31 Il Prof. Antonino Catara interviene sul tema del mal secco del limone
- 2018-05-30 Obblighi per i produttori in materia di sicurezza alimentare. E il valore dei prodotti?
- 2018-05-28 La Xylella non cammina se non sulle gambe della disinformazione
- 2018-05-25 Disastro Xylella: quando in agricoltura prevale il disprezzo per il metodo scientifico
- 2018-05-24 L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
- 2018-05-23 Quali soluzioni per la crisi da sovraindebitamento dell'impresa agricola?
- 2018-05-22 Transizione fluida verso le mele Kanzi dell'emisfero sud
- 2018-05-21 'Evitiamo che l'avocado diventi un prodotto di lusso'
- 2018-05-18 Meta' della produzione olandese di ortaggi in serra va in Germania e Regno Unito
- 2018-05-17 L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola