

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Grottammare (AP): nasce La Mel'arancia, associazione per la valorizzazione di agrumi ed agrumeti storici
Per il momento gli associati sono quindici ma stanno arrivando diverse richieste. All'associazione possono aderire proprietari di agrumeti, vivaisti ed appassionati. Il presidente è Germano Vitelli, autore del libro "Giardini d'aranci sull'Adriatico - L'agrumicoltura nelle Marche: aspetti colturali e artistici", il vice Giovanni Massicci, il tesoriere Raniero Iacoponi, il segretario Mario Vannicola, il consigliere Vermiglio Ricci. La sede è il Depart dentro il parcheggio della stazione di Grottammare.
"E' un traguardo molto importante", esordisce Lorenzo Rossi, assessore alle attività produttive, "Infatti da poco più di un anno, in un tempo record, si è attivato un processo virtuoso costellato da molte iniziative, convegni, presentazione di libri, visite guidate agli agrumeti storici, protocolli d'intesa tra proprietari privati di giardini, tra Comuni, approfondimenti tematici. In tutti questi passaggi, anche con le forze delle altre amministrazioni siamo arrivati, alla nascita di questa associazione".
Il protocollo d'intesa per recupero, promozione, valorizzazione e promozione delle antiche agrumerie, firmato a febbraio 2017, unisce 7 Comuni: Grottammare, Campofilone, Cupra Marittima, Massignano, Monterubbiano, Pedaso e San Benedetto del Tronto. L'archeoclub di Cupra Marittima ha avuto un ruolo fondamentale per la pubblicazione del libro di Germano Vitelli sopra citato.
I membri si augurano anche di attivare una filiera corta a km 0 che possa riguardare diversi aspetti dell'agrumicoltura: dall'agrume ai prodotti che si possono ottenere da esso. Come la mitica acqua di fiori d'arancio, "di cui non si riesce a trovare la ricetta", ha detto Marcello Iezzi, giornalista e membro dell'associazione 43° Parallelo. Inoltre, l'arancio biondo ha proprietà organolettiche ed officinali di gran lunga superiori all'arancio dolce, che devono essere assolutamente messe in evidenza dalla nuova associazione.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Calibri piccoli e prezzi fissi per le clementine Tobsine
- 2023-11-27 "Il caldo estivo ha generato Clemenules di piccolo calibro, perfette per i nostri sacchetti in juta per le feste"
- 2023-11-24 La produzione israeliana di agrumi dovrebbe raggiungere 160mila tonnellate
- 2023-11-24 Mercato lento e prezzi in calo per limoni e pompelmi spagnoli
- 2023-11-23 Una buona finestra per i limoni del Messico
- 2023-11-23 "Soddisfacente domanda per le clementine marocchine in vista delle festività"
- 2023-11-23 Il prodotto tarda a maturare, ma c’è chi si adegua
- 2023-11-23 Tra le criticità dell'attuale campagna agrumi ci sono i calibri medio-piccoli
- 2023-11-22 Ultimi accorgimenti prima dell'avvio della campagna dell'arancia rossa siciliana
- 2023-11-22 Le stime sugli agrumi sono in rialzo per la stagione 2023/24 nell'emisfero boreale
- 2023-11-21 Crescente interesse per la varietà di arancia pigmentata Red Lina
- 2023-11-21 I calibri delle arance egiziane sono migliori di quelle dell'anno scorso
- 2023-11-20 La stagione degli agrumi egiziani inizierà il 15 dicembre
- 2023-11-20 L'inizio della campagna delle clementine precoci marocchine si rivela un fallimento
- 2023-11-17 Il calibro medio-piccolo degli agrumi non compromette un elevato tenore zuccherino
- 2023-11-17 "Negli ultimi anni, e soprattutto in questo contesto inflazionistico, sono tornate in auge le Clemenules"