Giovedì 7 dicembre è nata a Grottammare (provincia di Ascoli Piceno) l'associazione "La Mel'arancia", una "piattaforma" per promuovere nuovi eventi ed iniziative legate ad agrumi ed agrumeti. Il nome è stato scelto dal termine del dialetto locale "melarangia", che deriva dall'antico "pomo d'arancio". Il simbolo è stato disegnato dal grafico Lorenzo Quintili ed è un albero d'arancio stilizzato con sopra l'arco tipico dell'agrumeria e dietro il mare della Riviera.
Per il momento gli associati sono quindici ma stanno arrivando diverse richieste. All'associazione possono aderire proprietari di agrumeti, vivaisti ed appassionati. Il presidente è Germano Vitelli, autore del libro "Giardini d'aranci sull'Adriatico - L'agrumicoltura nelle Marche: aspetti colturali e artistici", il vice Giovanni Massicci, il tesoriere Raniero Iacoponi, il segretario Mario Vannicola, il consigliere Vermiglio Ricci. La sede è il Depart dentro il parcheggio della stazione di Grottammare.
"E' un traguardo molto importante", esordisce Lorenzo Rossi, assessore alle attività produttive, "Infatti da poco più di un anno, in un tempo record, si è attivato un processo virtuoso costellato da molte iniziative, convegni, presentazione di libri, visite guidate agli agrumeti storici, protocolli d'intesa tra proprietari privati di giardini, tra Comuni, approfondimenti tematici. In tutti questi passaggi, anche con le forze delle altre amministrazioni siamo arrivati, alla nascita di questa associazione".
Il protocollo d'intesa per recupero, promozione, valorizzazione e promozione delle antiche agrumerie, firmato a febbraio 2017, unisce 7 Comuni: Grottammare, Campofilone, Cupra Marittima, Massignano, Monterubbiano, Pedaso e San Benedetto del Tronto. L'archeoclub di Cupra Marittima ha avuto un ruolo fondamentale per la pubblicazione del libro di Germano Vitelli sopra citato.
I membri si augurano anche di attivare una filiera corta a km 0 che possa riguardare diversi aspetti dell'agrumicoltura: dall'agrume ai prodotti che si possono ottenere da esso. Come la mitica acqua di fiori d'arancio, "di cui non si riesce a trovare la ricetta", ha detto Marcello Iezzi, giornalista e membro dell'associazione 43° Parallelo. Inoltre, l'arancio biondo ha proprietà organolettiche ed officinali di gran lunga superiori all'arancio dolce, che devono essere assolutamente messe in evidenza dalla nuova associazione.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Grottammare (AP): nasce La Mel'arancia, associazione per la valorizzazione di agrumi ed agrumeti storici
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance