
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Dall'Italia la 'patata d'oro', ricchissima di vitamine A ed E
Descritta sulla rivista Plos One, la patata d'oro promette di essere preziosa per combattere le malattie legate alla carenza di vitamine, soprattutto nei Paesi più poveri. La ricerca, durata dieci anni, è stata condotte nei laboratori dell'Enea alla Casaccia, vicino Roma, sotto la guida di Giovanni Giuliano e finanziata da ministero delle Politiche agricole e Commissione Europea. Hanno collaborato il Consiglio per le ricerche agricole ed economiche (CREA) di Bologna e l'Università americana dell'Ohio.
Si calcola che una porzione da 150 grammi della patata d'oro fornisca a un bambino il 42% del fabbisogno quotidiano di vitamina A e il 34% del fabbisogno di vitamina E. Alle donne la stessa porzione fornisce il 15% della quantità raccomandata di vitamina A e il 17% di vitamina E. I ricercatori sono partiti "dalla varietà chiamata Desirée, comunemente usata e con un basso contenuto di carotenoidi, i precursori della vitamina A", ha detto all'ANSA Giuliano.
Nel suo Dna, ha proseguito, "sono stati inseriti i geni del batterio Erwinia herbicola", che hanno permesso di aumentare nella polpa i livelli delle vitamina A ed E. "E' stata una piacevole sorpresa - ha osservato - in quanto i geni che abbiamo introdotto erano finalizzati solo ad aumentare il beta carotene".
Il risultato è frutto delle ricerche partite nel 2007 in collaborazione con l'università svizzera di Friburgo e la procedura utilizzata è sicura perché il batterio Erwinia herbicola non è pericoloso per l'uomo e, "anche se lo fosse - ha detto Giuliano - per trasferire la patogenicità alla pianta occorrerebbe trasferire i geni che rendono il batterio patogeno".
La scelta fatta, ha proseguito il ricercatore, è dovuta a ragioni di semplicità: "I batteri riescono a fare le stesse cose con molti meno geni rispetto alle piante. Se avessimo usato geni di carota, per sintetizzare il beta-carotene ci sarebbero voluti 6 geni invece di 3".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Una domanda elevata e stabile per le patate francesi
- 2023-09-28 Ritoccato al rialzo il prezzo delle patate conferite al conto deposito
- 2023-09-28 In Libano, le patate novelle destinate all'esportazione vengono raccolte a luglio e novembre
- 2023-09-27 Il divieto di esportazione delle cipolle egiziane è stato posticipato al 1° ottobre
- 2023-09-26 Comincia la stagione francese delle cipolle con prezzi molto elevati
- 2023-09-26 "Rimane da vedere che impatto avranno le ultime piogge di settembre sulla capacità di stoccaggio"
- 2023-09-25 Focus sul mercato mondiale delle cipolle
- 2023-09-25 L'Egitto vieta le esportazioni di cipolle fino alla fine dell'anno
- 2023-09-22 "La qualità delle cipolle da semina è deludente"
- 2023-09-22 Le cipolle egiziane sono state escluse dal mercato europeo
- 2023-09-21 Stabile l'acquisto delle cipolle nelle famiglie italiane
- 2023-09-21 "Poche cipolle e a prezzo sostenuto"
- 2023-09-20 Continua in Francia la mania per la patata dolce
- 2023-09-20 "Nonostante il prezzo al dettaglio elevato, le vendite di patate rimangono stabili"
- 2023-09-19 Patate tra alluvioni e parassiti: a rischio il 25% del raccolto italiano
- 2023-09-14 Le piogge torrenziali stanno compromettendo il raccolto di 300-400 ettari di cipolle tardive
- 2023-09-14 Probabile calo dei volumi di patate dolci destinate all'export
- 2023-09-13 Problemi di qualità minacciano la produzione media di patate nell'Europa nord-occidentale
- 2023-09-12 "Una domanda di cipolle sempre più ampia; molto limitata l'offerta delle rosse"
- 2023-09-12 "Nessuna carenza di patate dolci quest'anno"