

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Orto 2.0: basta uno smartphone per coltivare a distanza zucchine e pomodori
Come funziona Orto 2.0
"La startup vuole essere un servizio di coltivazione in remoto che dà la possibilità a chiunque di coltivare un orto controllandolo a distanza, da smartphone o da pc", spiega il CTO di Orto 2.0 Stefano di Febbo, che prosegue: "Si potrà scegliere un lotto dalla misura minima di 50 mq – in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare di una famiglia di tre persone – e il cliente potrà selezionare il prodotto da coltivare trovandosi ad interagire con un'interfaccia semplice ed intuitiva, avendo a disposizione in chat un agronomo che darà i consigli necessari per una riuscita perfetta della coltivazione. L'orto sarà monitorato 24 ore su 24 da una webcam per permettere il controllo di ogni fase del processo produttivo". Dopo il raccolto l'utente potrà scegliere se ricevere, ritirare direttamente sul lotto, trasformare in conserve oppure scambiare i surplus di produzione nell'apposita community così da evitare ogni spreco.
Il team di Orto 2.0 ha iniziato la sua esperienza sul campo assistito dal team dell'orto botanico di Tor Vergata dove si stanno piantando le prime strutture operative per la produzione. Per quello che riguarda i servizi digitali, lo sviluppo e il funzionamento dell'applicazione e del portale web è affidato ad un'azienda partner di Orto 2.0 rientrante nel circuito di Confcooperative che da anni sviluppa piattaforme garantendo livelli di qualità competitivi.
I consigli su come coltivare gli ortaggi
"Oltre agli strumenti per il controllo del processo di produzione, alla community di scambio e alle consulenze on call degli agronomi, nell'app sarà dedicata un'apposita sezione in cui si potranno ricevere consigli sull'uso di un determinato ortaggio o frutto così da coniugare cucina, salute e benessere", sottolinea Di Febbo, "questo aspetto non si svilupperà solo sull'app, ma anche attraverso degli eventi che verranno organizzati nelle aree comuni dei lotti. Sensibilizzare le persone alla cultura alimentare è un nostro obiettivo".
Le partnership con le scuole
Un'attenzione particolare viene rivolta anche ai diversi tipi di partnership pensati da Orto 2.0 rivolte alle scuole primarie come strumento didattico e di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e nutrizionali, applicando la figura dell'alternanza scuola-lavoro con gli istituti agrari dei Castelli Romani e soprattutto introducendo pratiche di riabilitazione psichiatrica attraverso l'ortoterapia sfruttando al meglio il partenariato con i ragazzi dell'orto botanico che già operano su questo settore.
Il team è alla continua ricerca di nuovi terreni sondando diversi canali come agenzie e privati, l'assegnazione attraverso bandi comunali, regionali o nazionali oppure affitto e concessioni di terreni da parte dei comuni circostanti a Roma per garantire un servizio distribuito omogeneamente sulla città.
Tra i progetti futuri della startup c'è il franchising, come illustra Di Febbo: "Proponiamo di dare la possibilità a chiunque abbia un terreno inutilizzato di poter creare valore e renderlo redditizio tramite la possibilità di appoggio alla piattaforma digitale, seguendo le regole del franchising e garantendo quindi determinati standard qualitativi in cambio di clienti convogliati dall'applicazione".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda