
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Il porro e' un antibiotico naturale contro l'influenza stagionale
Insomma, per le sue proprietà, introdurre il porro nella dieta significare scegliere un valido alleato per proteggerci dalle infezioni, migliorando al contempo la salute del cuore, dell'intestino, delle ossa e degli occhi. Inoltre, poiché contiene una buona quantità di folati, il porro è un alimento utile persino durante la gravidanza.
L'allicina è uno dei principi attivi dei vegetali del genere Allium ed è responsabile del loro odore caratteristico, così come delle loro proprietà salutari. Questa è prodotta attraverso una reazione enzimatica condotta dall'enzima allinasi, il quale converte l'alliina, un amminoacido non proteinogenico e inodore che si trova nel porro, in allicina. L'enzima si attiva quando il vegetale viene rotto meccanicamente (tagliato o pestato): ecco perché sentiamo l'odore caratteristico solo quando ci accingiamo a cucinare questi ortaggi squisiti.
In particolare, i vegetali del genere Allium utilizzano l'allicina come molecola di difesa dai parassiti, perciò ha attività antisettica e antimicrobica. Essa è attiva contro un ampio spettro di microrganismi (batteri, funghi e virus), compresi alcuni patogeni resistenti agli antibiotici, come lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA).
Oltre all'azione diretta contro i patogeni, l'allicina sembra avere anche la capacità di modulare il sistema immunitario. Diverse evidenze scientifiche suggeriscono che stimoli l'attività delle cellule immunitarie (soprattutto dei linfociti T) durante le infezioni e svolga un ruolo anti-infiammatorio. Da qui l'utilità di consumare il porro per fornire al sistema immunitario un aiuto nel periodo invernale, quando si è più a rischio influenza.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"