Danimarca: la prima casa fatta con gli scarti agricoli
La casa ecologica è stata creata per ecopark BIOTOPE di Middelfart e per costruirla sono stati usati degli scarti agricoli riciclati, come paglia, alghe ed erba che, come per magia, sono diventati dei materiali da costruzione. Per il rivestimento della struttura, gli architetti hanno scelto la tecnologia Kebony. Si tratta di un legname che viene ricoperto con una miscela formata da alcol furfurilico (estratto dai rifiuti agricoli) che dona stabilità e durata al legno quando viene riscaldato.
Il progetto è davvero innovativo e ha già ottenuto diversi sostegni economici da parte dello stato, soprattutto grazie al Fondo per la costruzione ecologica del Ministero dell'Ambiente danese. La casa ecologica infatti fa parte di un piano più ampio lanciato dalla Danimarca per rendere il paese più ecologico.
"Il risultato è che più di 800.000 persone potranno beneficiare di pasti sani e biologici serviti ogni giorno in mense, ospedali e scuole materne – ha spiegato il governo parlando dell'idea di una nazione ecologica al 100% -. Vogliamo aumentare il livello di consapevolezza che i bambini e i giovani hanno riguardo il cibo biologico e attraverso la riforma scolastica in corso stiamo migliorando la conoscenza dell'agricoltura biologica con l'insegnamento nelle ore di scienze e attraverso corsi dedicati al cibo. Vogliamo anche avviare un dialogo con i comitati consultivi per la formazione agricola per rafforzare la loro attenzione per la produzione biologica".