

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Pink Lady: si riduce la produzione ma cresce la qualita'
Nel nostro paese i bacini di coltivazione Pink Lady® hanno fatto registrare in Trentino Alto Adige il 65% di potenziale raccolta vs 16/17, una percentuale che sale al 95% in Emilia Romagna (fonte: Prognosfruit 2017). Va detto che la Pink Lady® è la prima mela a fiorire e l'ultima ad essere raccolta. Si tratta quindi di una varietà tardiva, la cui qualità non è compromessa dalle alte temperature estive, né dai primi freddi d'autunno, quando assume la sua caratteristica colorazione. Purtroppo in certe annate rischia di soffrire di gelate nel periodo di fioritura: è successo anche quest'anno, con una conseguente diminuzione del raccolto.
Per la stagione 2017/18, la produzione totale a marchio Pink Lady® per l'Italia si prevede dunque attestarsi sulle 84.761 tonnellate, poco meno della metà di quella complessiva, compresa tra le 168.000 e le 178.000 tonnellate (-5% rispetto alla stagione precedente).
Dal canto loro, i frutticoltori aderenti a Pink Lady® Europe – oltre 2.800, di cui più di 1.900 solo in Italia – continuano a dedicare alla mela dal bollino a forma di cuore grandi energie in chiave di sviluppo. Lo confermano la politica di piantagioni, che già la scorsa annata aveva visto un aumento del 10% su quella precedente, e il forte dinamismo nel rinnovare i frutteti. Da segnalare i 600 nuovi produttori rispetto alla stagione passata, con 450 ettari di frutteti piantati.
Così, se i dati relativi alla produzione mostrano una flessione, la qualità rilevata secondo le ultime osservazione appare molto buona. Il calibro medio delle Pink Lady® è superiore rispetto all'anno scorso e, grazie alla bella stagione che ha preceduto il raccolto, i frutti sono molto succosi. La commercializzazione è iniziata nella prima settimana di novembre.
Va ricordato che la totalità dei produttori Pink Lady® è certificata GlobalGAP. Tutti i frutticoltori aderenti all'associazione si impegnano in una coltivazione responsabile, dando vita a un modello sostenibile che ha nel controllo il pilastro portante della politica di qualità.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche