L'export delle noci prodotte in Argentina è sempre più necessario. Infatti, al momento è presente una forte domanda per questo prodotto sul mercato internazionale. Per esempio, gli Stati Uniti esportano ogni sei mesi quasi 5.000 ton in Europa, ma questa situazione non è vantaggiosa per i produttori argentini, che ritengono che il lavoro degli intermediari e l'instabilità del Peso rispetto al Dollaro riducano notevolmente il valore della noce.
L'azienda José Rocha Producción Nogalera ha proposto di cominciare ad esportare direttamente le sue noci per evitare una situazione sfavorevole. Mariano Martini, un consulente della società, ha riferito a FreshPlaza che l'azienda ha esportato sul mercato internazionale tramite i grossisti argentini e cileni, che acquistano "a prezzi molto bassi e rivendono a quotazioni decisamente più alte, danneggiando di conseguenza produttori e consumatori, oltre alla reputazione del prodotto".
Secondo Mariano, "con l'export diretto la società mira a migliorare il valore delle noci, molto apprezzate, e ad ottenere una redditività maggiore nei processi di acquisto, evitando intermediari che causano un aumento dei prezzi". Per raggiungere questo obiettivo, le esportazioni saranno dirette principalmente in Italia, Germania e Spagna, che sono i consumatori più grandi di noci al momento.
Inoltre, la società dispone di un sistema di stoccaggio che rendere possibile l'immagazzinamento delle noci fino a 30 mesi, senza che perdano qualità e questo permette loro di avere una produzione pronta alla vendita per tutto l'anno, anche se la stagione di raccolta comincia a marzo e dura fino a maggio. "Questo è qualcosa che altre società non hanno. Pertanto abbiamo a che fare con pochissima concorrenza nei mesi in cui le noci non sono di stagione".
Mariano ha dichiarato anche che l'azienda non usa alcun tipo di prodotto chimico per l'essiccazione e la pulizia delle sue noci. Lavora, infatti, solo con "il suo sistema alimentato ad energia eolica, unico nella zona; parliamo, quindi, di un prodotto totalmente biologico ed ecologico".
La società José Rocha produce le sue noci in un'azienda agricola che si trova su una collina a 1.850 metri sul livello del mare. Un sito che possiede un microclima molto speciale che conferisce ai frutti un sapore e una qualità eccellenti. Tuttavia, il clima non è l'unica ragione per la grande qualità delle sue noci: si tratta, infatti, della varietà Chandler (conosciuta anche come noce californiana), innestata in alberi di varietà Sorrento.
"Con questo incrocio tra cultivar di noci, siamo riusciti ad ottenere frutti grandi e attraenti, come la Chandler, che raggiunge calibri di circa 30-32 millimetri e un colore ramato scuro, ma con il classico sapore delle noci Sorrento, molto più piacevoli e morbide sul palato".
Per maggiori informazioni:
Mariano Martini
José Rocha Producción Nogalera
Argentina
Email: profe76ar@yahoo.com.ar
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto