"L'uva da tavola è un prodotto in crescita per l'export peruviano. Siamo ancora in attesa di vedere che impatto avrà la zona settentrionale del Perù sulle esportazioni complessive di quest'anno. Al momento c'è un numero notevole di nuove varietà in fase di sperimentazione e sviluppo nel Paese. Nel nostro caso, in questa stagione 2017/18, la maggior parte della produzione è composta da varietà tradizionali e solo una piccola percentuale da nuove - ha spiegato Arturo Hoffmann Harrison, direttore delle vendite per la società peruviana Agricola Don Ricardo - Ci aspettiamo che il prossimo anno le nuove varietà diventino più importanti; dovremo bilanciare la produzione tra le nuove cultivar e quelle tradizionali. Ciò è determinato principalmente dal mercato".
La società è stata fondata nel 1995 e ha cominciato direttamente con la produzione, trasformazione ed esportazione di uve da tavola senza semi e avocado. "Nel 2011 abbiamo cominciato con il commercio degli agrumi tramite l'acquisizione di Hacienda Casa Chica. Il nostro prodotto principale è l'uva da tavola, seguita da agrumi, avocado Hass e mirtilli. In generale i nostri mercati d'esportazione più importanti sono Stati Uniti e Canada, Regno Unito, Europa, Corea del Sud e Cina".
Uve
Agricola Don Ricardo è tra i maggiori produttori ed esportatori di uva in Perù. "Fortunatamente la nostra produzione a Ica non è stata influenzata dal clima come invece è successo a Piura. Pertanto, la nostra stagione delle esportazione quest'anno è cominciata nella 42ma settimana, con l'export di uve Flame rosse senza semi. Subito dopo abbiamo cominciato con l'esportazione di uve Sugraone e Early Sweet, entrambe varietà senza semi - ha spiegato Arturo - Ci aspettiamo di concludere la stagione intorno alla sesta settimana del nuovo anno con le uve Crimson, Jacks Salute, Timpson e Autumn Crisp".
Avocado
"La nostra produzione di avocado è tutta di varietà Hass, che raccogliamo a giugno, luglio e agosto. Un vantaggio di questo periodo di raccolta è che le nostre esportazioni cominciano subito dopo il picco e appena prima della fine delle esportazioni peruviane. Inoltre, ciò avviene prima che arrivino i maggiori volumi dal Cile e questo ci assicura una buona posizione sul mercato. Rispetto all'anno scorso abbiamo incrementato le nostre esportazioni, dividendole tra le nostre destinazioni d'export di Stati Uniti, Europa e Regno Unito. Abbiamo in programma di cominciare ad esportare in Cina nella prossima stagione. Tutti gli avocado raccolti hanno un livello minimo di sostanza secca del 21,5%, in linea con gli standard di ProHass".
"L'anno scorso il volume d'esportazione è aumentato dell'11%, portando la quota a 170.625 ton. Quest'anno il volume è aumentato ancora di oltre il 25%, perciò l'export ha superato le 220mila ton. Questa crescita è il risultato di un incremento del consumo a livello globale, ma anche grazie all'ottenimento dell'accesso in nuovi paesi come la Cina".
Mirtilli
Solo recentemente la società ha cominciato ad esportare anche i mirtilli. "Ne produciamo diverse varietà, come Ventura, Emerald, Snowchaser, Jewel e Biloxi. La nostra stagione va da agosto fino alla fine di dicembre. I nostri hanno una qualità distintiva rispetto ad altri mirtilli peruviani. Ciò è dovuto al fatto che vengono coltivati a Ica e siamo uno dei pochi produttori di mirtilli in questa regione. La maggior parte dei produttori si trova a Trujillo, mentre noi ci troviamo più a Sud; qui si registrano più ore di freddo e quindi un grado di Brix maggiore".
Per maggiori informazioni:
Arturo Hoffmann Harrison
Agricola Don Ricardo
Ica, Peru
Tel.: +511 3729393
Email: ahoffmann@adr.com.pe
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna