"Una stagione abbastanza normale, ma con volumi minori. La quantità è inferiore, ma i prezzi stanno aumentando. Gli agrumi spagnoli sono migliori all'inizio di dicembre. Il 95% degli agrumi importati dalla Spagna nei Paesi Bassi è destinato al mercato olandese. La rimanente parte viene esportata al di fuori dell'Europa. Poiché quest'anno il volume degli agrumi spagnoli è leggermente inferiore, i prezzi stanno aumentando. Gli agrumi spagnoli raggiungono il periodo ottimale intorno al 5 dicembre, quando abbiamo maggior richiesta di frutta". Così Christiaan van Ravenswaaij dell'azienda all'ingrosso olandese S.C. van Ravenswaaij.
Meno mandarini ma prezzi più alti
Guardando i mandarini spagnoli, Christiaan ha notato che questo tipo di agrume quest'anno ha anche dimensioni più piccole. Secondo lui è il risultato del clima caldo spagnolo delle ultime settimane. "Quest'anno abbiamo registrato il 10% in meno di mandarini rispetto allo scorso anno. I prezzi stanno aumentando del 15%. Se consideriamo i mandarini, possiamo vedere che ci sono molte varietà, qualitativamente diverse. Come azienda, si deve quindi prestare molta attenzione a quale varietà si sceglie. Ci può essere un bel po' di differenza nella durata, nel colore o nel sapore tra i diversi mandarini. Preferisco le Clemenules. La qualità è migliore e la polpa è ottima, secondo me".
Non solo c'è una differenza nella domanda rispetto alla qualità del mandarino spagnolo, secondo Christiaan, ma anche l'aspetto del frutto arancione fa la sua parte. "I mandarini possono essere venduti con o senza foglie. Abbiamo scelto di venderli senza foglie, anche se questa è una scelta personale. I clienti olandesi preferiscono i mandarini senza foglie, mentre i clienti tedeschi li preferiscono con le foglie".
Troppo caldo per le arance
Secondo Christiaan, le dimensioni e la qualità delle arance possono essere paragonate alle clementine. "Quest'anno le arance hanno un mercato abbastanza stabile. C'è meno volume e i prezzi stanno leggermente aumentando. Il colore delle arance si presenta quasi come da aspettative. Però il succo è buono, e non potrà che andare meglio. "
Che il volume delle arance sia scarso, è un vantaggio per l'azienda di Christiaan, ma non per i supermercati. "I supermercati lavorano sempre con grandi volumi, anche se può anche risultare difficile, ad esempio quando c'è un cambio nelle aree di produzione. Quando i supermercati passano dal Sudafrica alla Spagna, finiscono le arance sudafricane prima di iniziare con quelle spagnole. Quando non ci sono abbastanza arance spagnole, diventa difficile per i supermercati acquistarle, avendo bisogno di grandi volumi. Noi possiamo continuare con piccole quantità, ed è questa la nostra forza".
Limone e lime
Limone e lime sono rappresentati su scala ridotta sul mercato spagnolo degli agrumi. Entrambi i tipi di frutta sono abbastanza stabili, anche se a volte hanno i loro picchi. "Il limone rimane stabile ogni anno, in termini sia di prezzo sia di volume" ha affermato Christiaan. "Abbiamo continue richieste di lime. Il lime è molto delicato anche nell'esportazione. Quando non c'è quasi nessuna richiesta, i prezzi si abbassano tra 3 e 4 euro. Quando la domanda aumenta, parliamo di circa 10 euro. Questa differenza dipende in parte dal meteo. Sebbene i mojito ad esempio, che contengono lime, siano bevuti durante tutto l'anno, le vendite aumentano quando ci sono 30 gradi, e ciò si riflette nell'esportazione".
Mercato difficile per i kaki
Anche se il kaki è sempre più diffuso nei Paesi Bassi, stranamente ogni anno la stagione è difficile. "I prezzi del kaki non sono buoni e c’è molta confusione sul mercato - ha spiegato Christiaan - L'anno scorso abbiamo avuto una stagione migliore, e anche se quest'anno abbiamo gli stessi volumi, per qualche ragione i prezzi sono inferiori del 25%. Ci si aspetta che il mercato si riprenda un po', soprattutto quando usciranno dal mercato prodotti come l'uva da tavola. Le persone familiarizzano sempre di più con i kaki. Se facciamo provare ai consumatori il frutto, imparano ad apprezzarlo di più".
Continuità
Il grossista di prodotti freschi S.C. van Ravenswaaij è nel settore da 90 anni e sa da dove prendere il suo prodotto. Christiaan è la terza generazione nell'azienda di famiglia e gestisce con i suoi familiari un'azienda di quasi 600 dipendenti, che serve grossisti e negozi. "Puntiamo alla continuità nella nostra azienda - ha concluso - Da quando siamo attivi in Spagna, abbiamo costruito buoni rapporti con i nostri fornitori fissi. Alcuni di questi rapporti d'affari sono più vecchi di me, anche se ho quasi 40 anni. Che si tratti di agrumi spagnoli o no, continueremo ad espanderci e innovarci".
Per maggiori informazioni:
Christiaan van Ravenswaaij
S.C. van Ravenswaaij
Email: christiaan@ravenswaaij.nl
Web: www.ravenswaaij.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Gli agrumi spagnoli sono piu' piccoli ma, rispetto all'anno scorso, hanno un prezzo migliore
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance