Lady castagna: un viaggio nell’affascinante mondo del frutto, dalla pianta alla tavola
Si tratta di uno strumento agile, divulgativo e tecnologicamente avanzato, pensato per bambini e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, ma adatto a tutte le età, scaricabile gratuitamente, oltre che da Google Play, anche dal sito della Rete Rurale (www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17667) e a giorni dall'Apple App Store.
Con testi descrittivi adattati al supporto digitale e attraverso vari giochi e ricostruzioni della castanicoltura moderna e tradizionale dei territori italiani, sia i ragazzi che gli adulti potranno cosi apprendere - divertendosi - la cultura e la storia della castanicoltura italiana, caratteristiche botaniche e le patologie del castagno, le varietà tipiche dei diversi territori italiani, la sua economia, gli aspetti nutrizionali e organolettici.
L'iniziativa ideata ed elaborata da Gabriella Lo Feudo, Raoul Romano e Tatiana Castellotti, ricercatori CREA, con un'ottica multidisciplinare ha potuto contare quindi sull'apporto dei diversi Centri di Ricerca CREA (Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura, Politiche e Bioeconomia, Alimenti e Nutrizione) nonché sul contributo di importanti esperti del settore.
L'app sarà presentata con laboratori dimostrativi oggi e domani a Roma nell'ambito dell'Isola della Sostenibilità (ingresso libero), presso l'Università Roma 3, Dipartimento di Architettura (ex Mattatoio), il 30 novembre dalle ore 15:30 alle ore 16:30 e il 1 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 11:30.