Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Oggi e domani, il CREA presenta l'iniziativa a Roma

Lady castagna: un viaggio nell’affascinante mondo del frutto, dalla pianta alla tavola

Per secoli è stata definita "il cereale che cresce sugli alberi" e di conseguenza il pane dei contadini poveri, grazie alle sue caratteristiche nutrizionali, ricca di vitamine, di minerali di vario tipo, di amminoacidi essenziali e priva di colesterolo e glutine. E' la castagna, il frutto nascosto nel riccio, tipico della tradizione italiana a cui il CREA dedica l'app con il relativo ebook "Lady Castagna - Un viaggio nell'affascinante mondo della castagna dalla pianta alla tavola", realizzata nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale.

Si tratta di uno strumento agile, divulgativo e tecnologicamente avanzato, pensato per bambini e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, ma adatto a tutte le età, scaricabile gratuitamente, oltre che da Google Play, anche dal sito della Rete Rurale (www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17667) e a giorni dall'Apple App Store.

Con testi descrittivi adattati al supporto digitale e attraverso vari giochi e ricostruzioni della castanicoltura moderna e tradizionale dei territori italiani, sia i ragazzi che gli adulti potranno cosi apprendere - divertendosi - la cultura e la storia della castanicoltura italiana, caratteristiche botaniche e le patologie del castagno, le varietà tipiche dei diversi territori italiani, la sua economia, gli aspetti nutrizionali e organolettici.

L'iniziativa ideata ed elaborata da Gabriella Lo Feudo, Raoul Romano e Tatiana Castellotti, ricercatori CREA, con un'ottica multidisciplinare ha potuto contare quindi sull'apporto dei diversi Centri di Ricerca CREA (Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura, Politiche e Bioeconomia, Alimenti e Nutrizione) nonché sul contributo di importanti esperti del settore.

L'app sarà presentata con laboratori dimostrativi oggi e domani a Roma nell'ambito dell'Isola della Sostenibilità (ingresso libero), presso l'Università Roma 3, Dipartimento di Architettura (ex Mattatoio), il 30 novembre dalle ore 15:30 alle ore 16:30 e il 1 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 11:30.
Data di pubblicazione: