

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Plantagon sviluppa The World Food Building, l'Agritechture biologica del futuro
E' stata chiamata The World Food Building e sarebbe in grado di sfamare oltre 5.000 persone all’anno. Funzionerà in modo idroponico. Che significa? Le verdure cresceranno senza suolo grazie a soluzioni ricche di sostanze nutritive a base di acqua.
La colossale azienda agricola sarà in gran parte automatizzata, secondo quanto ha dichiarato Hans Hassle, CEO di Plantagon. La costruzione di questo edificio è iniziata nel 2012 e dovrebbe concludersi entro il 2020.
Plantagon, società svedese impegnata nel settore food-tech (tecnologia alimentare), ha avanzato la proposta di costruire in varie città diversi plantscraper, edifici a grattacielo o a forma di torre che contengono gigantesche industrie agritechture al coperto e uffici. Plantscraper è un termine che deriva dal neologismo tra plants (piante) e skyscrapers (grattacieli), in una parola grattacielo di piante.
Con questo progetto, la società svedese Plantagon intende offrire una soluzione eccezionale, che potrebbe diventare un modello internazionale per la cosiddetta agricoltura verticale urbana. E' una soluzione alle crisi alimentari che interessano da tempo il pianeta con, in più, la possibilità di risparmiare una quantità enorme di energia e di carbonio. Oltretutto, quasi la metà dell’energia utilizzata per produrre non verrebbe dispersa ma riutilizzata nel sistema di riscaldamento a pavimento degli uffici.
Il plantscraper in fase di costruzione in Svezia produrrà circa 550 tonnellate di cibo biologico all'anno in un ambiente chiuso, climatizzato e pulito; quanto basta per sfamare circa 5.500 persone ogni anno. Questa fattoria biologica del futuro a 16 piani sarà strutturata in questo modo: la parte posteriore (2/3 dell’edificio) includerà uffici e sale riunioni, quella anteriore (il restante terzo) sarà adibita alla serra biologica.
Altre aree della torre ospiteranno ristoranti per impiegati e pubblico ed è previsto anche un mercato dove singoli individui, ristoranti locali e rivenditori di generi alimentari potranno acquistare direttamente le verdure.
Per la crescita delle colture, si utilizzerà sia luce naturale che i LED (calibrati su specifiche frequenze di luce per ottimizzare la produzione).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda