Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
De Castro: la PAC non sia salvadanaio

PAC: la UE cambia, arrivano i piani strategici nazionali

Piani strategici nazionali con cui gli stati membri potranno scegliere come investire i fondi per raggiungere gli obiettivi della politica agricola comune, in particolare su ambiente e clima. E' la novità principale della comunicazione sul futuro della PAC presentata oggi dalla Commissione UE. La PAC dopo il 2020 manterrà la struttura a due pilastri e i pagamenti diretti agli agricoltori.

Il nuovo approccio, però, implica che le amministrazioni nazionali si assumano più responsabilità proponendo piani strategici da concordare con Bruxelles per stabilire come intendono raggiungere obiettivi su ambiente, clima e sostenibilità stabiliti a livello UE. Nel suo documento, la Commissione evita ogni riferimento ai fondi PAC per il prossimo periodo finanziario in quanto il dibattito comincerà a maggio 2018. A giugno l'esecutivo intende infatti pubblicare una proposta vera e propria di riforma della PAC .

I piani nazionali implicano la costruzione di un intervento ambientale della PAC totalmente rinnovato, con la rinuncia ai "pagamenti verdi" obbligatori, il cosiddetto "greening", molto criticato sia dagli agricoltori che dalle associazioni ambientaliste perché complesso e inefficace. Novità importante per l'Italia è il ruolo che la Commissione intende dare alla PAC per l'integrazione dei migranti e la cooperazione allo sviluppo, per "affrontare le cause delle migrazioni".

Le altre proposte cui accenna la Commissione sono l'evoluzione di politiche già esistenti. Tra queste, il tetto obbligatorio agli aiuti alle grandi aziende e altri strumenti per una distribuzione più equa dei pagamenti diretti, la convergenza del valore degli aiuti tra vecchi e nuovi stati membri, l'azione della PAC come cerniera tra ricerca e innovazione in agricoltura, il miglioramento dell'offerta sulla gestione dei rischi economici e climatici per le aziende agricole. E, infine, l'aumento della qualità della vita nelle aree rurali anche attraverso le opportunità offerte dalle tecnologia e dalla bioeconomia.

"Nonostante si tratti ancora solo di simulazioni le notizie arrivate in merito ai possibili scenari di tagli al bilancio UE sono fortemente preoccupanti". E' il commento del vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro alle notizie circa l'esercizio dei servizi della Commissione sull'impatto di eventuali tagli al budget PAC nel prossimo quadro finanziario pluriennale.

"La discussione sul bilancio inizierà nel 2018 - spiega De Castro in una nota - e il nostro impegno sarà quello di evitare modifiche nel bilancio dell'agricoltura", soprattutto la PAC non va vista "come il salvadanaio a cui attingere" per aumentare le risorse per "le nuove politiche europee".
Data di pubblicazione: