Piani strategici nazionali con cui gli stati membri potranno scegliere come investire i fondi per raggiungere gli obiettivi della politica agricola comune, in particolare su ambiente e clima. E' la novità principale della comunicazione sul futuro della PAC presentata oggi dalla Commissione UE. La PAC dopo il 2020 manterrà la struttura a due pilastri e i pagamenti diretti agli agricoltori.
Il nuovo approccio, però, implica che le amministrazioni nazionali si assumano più responsabilità proponendo piani strategici da concordare con Bruxelles per stabilire come intendono raggiungere obiettivi su ambiente, clima e sostenibilità stabiliti a livello UE. Nel suo documento, la Commissione evita ogni riferimento ai fondi PAC per il prossimo periodo finanziario in quanto il dibattito comincerà a maggio 2018. A giugno l'esecutivo intende infatti pubblicare una proposta vera e propria di riforma della PAC .
I piani nazionali implicano la costruzione di un intervento ambientale della PAC totalmente rinnovato, con la rinuncia ai "pagamenti verdi" obbligatori, il cosiddetto "greening", molto criticato sia dagli agricoltori che dalle associazioni ambientaliste perché complesso e inefficace. Novità importante per l'Italia è il ruolo che la Commissione intende dare alla PAC per l'integrazione dei migranti e la cooperazione allo sviluppo, per "affrontare le cause delle migrazioni".
Le altre proposte cui accenna la Commissione sono l'evoluzione di politiche già esistenti. Tra queste, il tetto obbligatorio agli aiuti alle grandi aziende e altri strumenti per una distribuzione più equa dei pagamenti diretti, la convergenza del valore degli aiuti tra vecchi e nuovi stati membri, l'azione della PAC come cerniera tra ricerca e innovazione in agricoltura, il miglioramento dell'offerta sulla gestione dei rischi economici e climatici per le aziende agricole. E, infine, l'aumento della qualità della vita nelle aree rurali anche attraverso le opportunità offerte dalle tecnologia e dalla bioeconomia.
"Nonostante si tratti ancora solo di simulazioni le notizie arrivate in merito ai possibili scenari di tagli al bilancio UE sono fortemente preoccupanti". E' il commento del vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro alle notizie circa l'esercizio dei servizi della Commissione sull'impatto di eventuali tagli al budget PAC nel prossimo quadro finanziario pluriennale.
"La discussione sul bilancio inizierà nel 2018 - spiega De Castro in una nota - e il nostro impegno sarà quello di evitare modifiche nel bilancio dell'agricoltura", soprattutto la PAC non va vista "come il salvadanaio a cui attingere" per aumentare le risorse per "le nuove politiche europee".


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
De Castro: la PAC non sia salvadanaio
PAC: la UE cambia, arrivano i piani strategici nazionali
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione