

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Universita' di Bologna: ecco il 'fermentino' vegano a base di mandorle e anacardi
Il "fermentino" è nato da un progetto guidato da Euro Company e pensato per ideare nuovi prodotti sostitutivi del formaggio a base di frutta secca, da integrare nelle diete vegane, vegetariane e per intolleranti al latte e alle sue proteine. Il prodotto, a base di mandorle e anacardi fermentati e già disponibile sul mercato, è stato anche premiato durante l'ultima edizione di SANA, il salone internazionale del biologico e del naturale.
"Siamo molto orgogliosi di ricevere premi e riconoscimenti ovunque presentiamo il nostro 'fermentino'", spiegano ad Euro Company. "Questo significa che gli operatori del settore sono consapevoli della grande innovazione che stiamo lanciando sul mercato. Anche i consumatori, italiani e stranieri, sono entusiasti quando l'assaggiano per la prima volta: il fermentino vegano non è solo buono e genuino, è una categoria nuova che prima non esisteva".
"Una chef realizzava questi prodotti sfruttando un processo di fermentazione spontanea", racconta Giulia Tabanelli, assegnista di ricerca presso il CIRI Agroalimentare. "Noi abbiamo studiato questa fermentazione con l'obiettivo di avvicinarci il più possibile alla produzione domestica, ma con le attenzioni garantite da un processo industriale".
La collaborazione tra Alma Mater ed Euro Company, però, non si ferma qui. In campo infatti c'è già un secondo progetto: MicroEmiRo. Anche in questo caso si parla di alimenti fermentati per consumatori vegani. Questa volta però in forma di prodotto spalmabile. Una sfida non da poco, soprattutto in termini di sicurezza alimentare e di mantenimento della "shelf-life", la vita a scaffale del prodotto. Ma è proprio per questi temi cruciali che i ricercatori si trovano ad affrontare che lo sviluppo di questi prodotti rappresenta un'importante occasione per valorizzare le risorse e il know-how presenti nei laboratori della Rete Alta Tecnologia, il network regionale di Laboratori di Ricerca industriale e Centri per l'Innovazione localizzati nei Tecnopoli.
MicroEmiRo, del resto, è anche una piattaforma di ricerca dedicata ad alimenti tipici (formaggi e salumi) e prodotti freschi (salsiccia e insalate di frutta). Obiettivo comune del consorzio è infatti incrementare la biodiversità al servizio dell'industria agroalimentare attraverso le collezioni microbiche regionali conservate dai laboratori partner del progetto: oltre a quelli dell'Università di Bologna, anche quelli dell'Università di Parma, dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 I prezzi del succo di mela rimangono elevati a causa della minore produzione e dell'elevata domanda globale
- 2023-09-27 Le aziende di lavorazione della frutta della famiglia Philipp unite da un unico nome
- 2023-09-26 Il prezzo equo è quello che consente a tutti gli attori della filiera di coprire i costi sostenuti e garantire marginalità
- 2023-09-25 Arriva il mix surgelato di verdure grigliate Made in Italy
- 2023-09-22 Accostamento di frutti rari e a rischio di estinzione
- 2023-09-21 L'Ucraina è determinata a diventare un leader globale nelle esportazioni di lamponi surgelati
- 2023-09-21 Fashion week della frutta secca
- 2023-09-19 "Siamo felici per i commenti che i clienti riservano al nostro pistacchio"
- 2023-09-18 Dal 1° ottobre saranno disponibili alla vendita i primi semilavorati di zucca Hokkaido
- 2023-09-18 Specialità del Vesuvio promosse in Italia e all'estero grazie alla pizza gourmet
- 2023-09-14 Rapa rossa, in Italia si lavora per un anticipo di raccolta di due mesi
- 2023-09-14 L'inflazione rallenta le richieste anche nei paesi d'oltroceano
- 2023-09-13 Una filiera dei derivati di succo di agrume a tutela dei frutti non idonei al mercato del fresco
- 2023-09-12 Il modello di filiera integrata del Gruppo Casalasco guarda alla sostenibilità
- 2023-09-12 La vendita online di ficodindia riduce la distanza tra produttore e acquirente
- 2023-09-11 Aumentano le vendite di composte di frutta in Francia
- 2023-09-08 Il clima in Sicilia ritarda i primi stacchi di melagrane
- 2023-09-07 Festa di fine della campagna 2023 per celebrare il pomodoro San Marzano
- 2023-09-06 Procede bene la campagna del pomodoro da industria sebbene con minori rese
- 2023-09-05 "Quasi nessuna mela per l'industria di trasformazione"