Mercati internazionali, trend biologico, report sulla campagna nazionale ed europea 2017, progetti innovativi per le aziende agricole, nuove opportunità per il settore agricolo e di trasformazione industriale. Sono questi i temi, definiti dal Comitato Tecnico composto dalle principali realtà nazionali del settore, che verranno affrontati nel Forum Tomato World interamente dedicato al sistema del pomodoro da industria.
A Piacenza Expo dal 30 novembre al 1 dicembre 2017, due giorni di convegni, incontri, e relazioni commerciali con i protagonisti dell'oro rosso italiano. Tomato World si rinnova seguendo una interpretazione dinamica del mercato e cercando di offrire, ai visitatori professionali, una visione aggiornata del comparto e nuove soluzioni per migliorare rendimenti e risultati economici. Un'occasione di contatto importante BtoB tra imprenditori agricoli, tecnici, associazioni di produttori, trasformatori industriali.
Nelle due giornate dedicate alla filiera del pomodoro si inizierà, giovedì con un convegno dedicato ai mercati internazionali, con la presenza di relatori provenienti dalla California e dall'Europa per un confronto relativo alle diverse annate produttive e le varie metodologie di lavoro e per delineare proposte di intervento e strategie utili per affrontare il mercato e la nuova annata. Le conclusioni sono affidate all'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli.
Il giorno successivo spazio agli approfondimenti sulla produzione, sia quella integrata che biologica che sta riscuotendo successo crescente sui mercati soprattutto su quelli internazionali. Nel pomeriggio di venerdì incontro su "Acqua per la terra", confronto sulle strategie per percorsi virtuosi volti al risparmio dell'acqua e per assicurare una migliore dotazione irrigua.
Presente anche la società consortile Aster per l'innovazione ed il trasferimento tecnologico che proporrà start-up con idee imprenditoriali e servizi innovativi per l'agricoltura: sostenibilità ambientale, riutilizzo scarti di produzione, utilizzo delle risorse idriche. Insomma un importante momento di confronto tra tutti gli attori della filiera.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Piacenza Expo, 30 novembre-1 dicembre 2017
Tomato World: giornate professionali sul sistema del pomodoro da industria
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia