

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Pratici, a basso costo e salutari
Migliora la percezione dei consumatori per gli alimenti surgelati
"Mentre i consumatori stanno diventando sempre più esperti nei prezzi, rivenditori a basso costo, discount e prodotti con private label sono in aumento e le etichette private svolgono un ruolo molto significativo nello sviluppo del mercato dell'Europa dell'Est, dal momento che questi consumatori sono più sensibili ai prezzi. In Polonia, ad esempio - ha dichiarato Svetlana Plotean di Octofrost - le private label rappresentano almeno il 25% degli alimenti surgelati venduti e guidano un'importante ondata di innovazione, rappresentando oggi il 43% dei lanci di verdure surgelate".
"La percezione dei consumatori per gli alimenti surgelati sta lentamente migliorando persino in Europa dell'Est, grazie a un numero crescente di etichette private vendute a prezzi competitivi e a diversi schemi di commercializzazione".
Frozen Food Europe ha riportato che il mercato globale per la frutta e verdura a surgelazione rapida e individuale (IQF) continuerà a crescere con tasso di crescita annuale composto a cifra doppia entro il 2027, per via di una maggiore richiesta da parte del settore della ristorazione e della vendita al dettaglio.
Stati Uniti e Canada dovrebbero rappresentare la quota maggiore del mercato della frutta e verdura IQF. I maggiori consumatori di ortofrutta surgelata sono Italia, Germania e Francia. In termini di valore l'Italia sta registrando le vendita maggiori con 675 milioni di euro, seguita da Regno Unito con 618 milioni di euro e Germania con 605 milioni di euro. Questi tre mercati hanno rappresentato il 75% del mercato totale nel 2015, una percentuale che raggiunge il 90% se si tiene conto anche della Francia.
"I fattori principali che guidano questa crescita sono la ricerca di praticità e di prezzi più bassi da parte del consumatore. I produttori stanno mettendo più enfasi sulle alternative più salutari e pratiche. Innovazioni come le confezioni da mettere nel microonde sono un chiaro indicatore che questa categoria è in sviluppo e contribuisce a tenere il passo con le dinamiche dei modelli di consumo. Un'enfasi maggiore - ha concluso Svetlana - viene riposta sul valore nutrizionale delle verdure surgelate e le nuove varietà etniche sono una delle ultime pratiche più in voga. Il consumatore di oggi è più impegnato che mai, attento alla salute e apprezza molto i prodotti gustosi. Il mercato delle verdure surgelate sta soddisfacendo con successo queste esigenze".
Per maggiori informazioni: sales@octofrost.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 I prezzi del succo di mela rimangono elevati a causa della minore produzione e dell'elevata domanda globale
- 2023-09-27 Le aziende di lavorazione della frutta della famiglia Philipp unite da un unico nome
- 2023-09-26 Il prezzo equo è quello che consente a tutti gli attori della filiera di coprire i costi sostenuti e garantire marginalità
- 2023-09-25 Arriva il mix surgelato di verdure grigliate Made in Italy
- 2023-09-22 Accostamento di frutti rari e a rischio di estinzione
- 2023-09-21 L'Ucraina è determinata a diventare un leader globale nelle esportazioni di lamponi surgelati
- 2023-09-21 Fashion week della frutta secca
- 2023-09-19 "Siamo felici per i commenti che i clienti riservano al nostro pistacchio"
- 2023-09-18 Dal 1° ottobre saranno disponibili alla vendita i primi semilavorati di zucca Hokkaido
- 2023-09-18 Specialità del Vesuvio promosse in Italia e all'estero grazie alla pizza gourmet
- 2023-09-14 Rapa rossa, in Italia si lavora per un anticipo di raccolta di due mesi
- 2023-09-14 L'inflazione rallenta le richieste anche nei paesi d'oltroceano
- 2023-09-13 Una filiera dei derivati di succo di agrume a tutela dei frutti non idonei al mercato del fresco
- 2023-09-12 Il modello di filiera integrata del Gruppo Casalasco guarda alla sostenibilità
- 2023-09-12 La vendita online di ficodindia riduce la distanza tra produttore e acquirente
- 2023-09-11 Aumentano le vendite di composte di frutta in Francia
- 2023-09-08 Il clima in Sicilia ritarda i primi stacchi di melagrane
- 2023-09-07 Festa di fine della campagna 2023 per celebrare il pomodoro San Marzano
- 2023-09-06 Procede bene la campagna del pomodoro da industria sebbene con minori rese
- 2023-09-05 "Quasi nessuna mela per l'industria di trasformazione"