Open Day Monsanto in Sicilia con due protagonisti: Eshkol e Maraskino

"Dal lancio, a maggio di quest'anno, di Eshkol (ramato) e Maraskino (cocktail plum), abbiamo raccolto i feedback dal mondo produttivo, e i riscontri da parte degli agricoltori sono stati assolutamente positivi". Così Lucio Colombo, Portfolio Marketing Manager Monsanto Italia, che abbiamo incontrato la settimana scorsa in occasione dell'Open day di Acate (RG) in Sicilia.


Nella foto sopra, si nota l'elevata affluenza di pubblico durante l'Open day di Acate (RG), lo scorso 23 novembre.

"Le varietà (cfr. FreshPlaza del 31.05.2017), ci viene unanimemente riferito dagli stessi produttori, si presentano esattamente come prospettato da Monsanto e ciò per noi è motivo di grande soddisfazione - ha continuato il manager - anche perché i clienti, produttori grandi o piccoli che siano, sono al centro della nostra attività. Del resto, la nostra missione è proprio quella di essere vicini agli agricoltori e fornire loro prodotti e servizi di qualità".


Sopra, per l'occasione, il team accoglienza di Monsanto.

"Questa centralità del cliente è fondamentale: contano molto i prodotti ma anche i servizi che forniamo, come la giornata di oggi per informare correttamente gli agricoltori - ha spiegato Colombo - ma anche l'assistenza tecnica sul campo, da cui trarre quasi un decalogo, in una vera e propria modalità di simbiosi con i produttori".



Nel corso della mattinata, i tecnici Monsanto (vedi foto sopra) hanno accolto e guidato gli agricoltori intervenuti, circa 400 giunti da tutta la fascia trasformata, per spiegare loro le peculiarità di Eshkol e Maraskino. I tecnici Monsanto non hanno trascurato di fornire consigli utili a quanti ne hanno fatto richiesta, cogliendo l'occasione per risolvere qualche generico problema di coltivazione e per programmare gli appuntamenti nelle aziende.



Eskhol soddisfa l'orticoltore con un'ottima allegagione e resistenza al cracking
Entrando nel merito della giornata, abbiamo raccolto alcune testimonianze sulle varietà in parola, come quelle di cui diamo conto nel presente articolo. La prima riguarda Fabio Occhipinti, che ha coltivato Eskhol con un trapianto di inizio agosto, ottenendo un'ottima produzione. Nella videointervista che segue, Occhipinti racconta la sua personale esperienza.


Nella foto sopra, Eshkol: la pianta si presenta vigorosa, con internodi medio-lunghi. Frutti di colore rosso brillante e di ottima pezzatura. Grappoli regolari con 5-6 frutti. Ottima tenuta in post-raccolta. Calendario per trapianti: al Nord, trapianto da gennaio a tutto marzo, raccolto da metà marzo a tutto agosto; al Centro/Sud, trapianto da gennaio a tutto marzo e da metà luglio alla prima metà di agosto, raccolto da metà marzo a tutto novembre. In Sicilia: da gennaio a tutto marzo, raccolto da metà marzo a tutto novembre.

Videointervista al produttore Fabio Occhipinti


Il pomodoro a grappolo Maraskino corrisponde all'esigenza del coltivatore perché è coltivabile durante tutto l'anno, oltre a essere resistente al TYLCV.
Un'altra testimonianza raccolta è quella di Giuseppe La Terra Pirrà, agronomo dell'azienda Libretti, dalla quale è emerso il vuoto che si colma con Maraskino grazie alla possibilità che fornisce all'agricoltore di poterlo coltivare durante tutto l'anno.

"Con Maraskino abbiamo finalmente la possibilità di superare il gap di una produzione limitata - ha detto l'agronomo dell'azienda Libretti - Infatti la GDO ci chiedeva un prodotto con queste caratteristiche per dodici mesi l'anno, ma fin qui non riuscivamo a soddisfare tale richiesta come avremmo voluto. Aggiungendo Maraskino al nostro assortimento, possiamo garantire meglio talune richieste e ciò rappresenta indubbiamente un vantaggio commerciale per noi".


Giuseppe La Terra Pirrà, agronomo dell'azienda Libretti insieme a Lucio Colombo, Portfolio Marketing Manager Monsanto Italia.

Altro elemento emerso nel corso di questa intervista è il gradimento del mondo produttivo nei confronti di eventi informativi come quello organizzato dalla Monsanto, con disponibilità e competenza, per l'occasione.

"Questi incontri sono molto importanti per le aziende - ha riferito La Terra Pirrà - perché ci danno la possibilità non solo di farci conoscere nuovi prodotti, ma sono anche un modo per confrontarci su soluzioni e innovazioni in orticoltura, a partire dalle tecniche agronomiche adottate in un'azienda modello come questa in cui ci troviamo della Monsanto".


Sopra, Maraskino: la pianta è vigorosa con internodi medio-lunghi. I frutti sono uniformi e dal colore rosso intenso. Il Grappolo si presenta elegante con parti verdi carnose. Anche qui vi è un'ottima tenuta nel post raccolto. Calendario di trapianto: al Nord, trapianto da gennaio a tutto luglio, raccolto da metà marzo a metà ottobre; al Centro/Sud: trapianto da gennaio a tutto luglio, raccolto da metà marzo a metà ottobre. In Sicilia: trapianto da gennaio a tutto marzo e dalla terza decade di giugno a dicembre, raccolto tutto l'anno.

L'auspicio, poi, formulato dall'agronomo di una delle più importanti aziende del territorio della Sicilia Sudorientale è stato quello che, da parte di Monsanto, si possano "allestire più aziende-vetrina, sparse sul territorio, che mostrino le varietà nelle diverse epoche di trapianto, con eventi scanditi nel corso dell'anno, atteso che le produzioni cambiano anche in virtù del terreno e dell'acqua di irrigazione". "Il nostro territorio è molto diversificato - ha concluso l'agronomo - con una diversità anche di microclimi e ciò comporta un approccio adeguato che Monsanto può condividere con il mondo produttivo."



"Il nostro approccio, nel lavoro quotidiano - ha rimarcato il Portfolio Marketing Manager Monsanto - è davvero distante dagli stereotipi legati alle multinazionali. Senza i produttori non ci sarebbero ortaggi, per cui diamo loro grande importanza. Dal nostro contatto con il mondo produttivo ricaviamo una percezione quasi romantica della figura degli agricoltori che, ieri come oggi, lavorano la terra con le loro mani. Dietro a ogni prodotto però, non bisogna dimenticarlo, c'è anche tanta ricerca e innovazione, anni di studi e investimenti volti a fornire alimenti sicuri per la salute umana e buoni da vendere".

E se da una parte l'attività di Monsanto si basa sul mondo produttivo, dall'altra non trascura le esigenze della GDO, che ha il compito di garantire la presenza degli articoli ortofrutticoli sugli scaffali per dodici mesi l'anno.

"A volte purtroppo dimentichiamo - ha concluso Colombo - che l'agricoltura dipende da molti fattori, oltre che dal clima e dagli eventi naturali. Non si può pensare ai giorni nostri, ad esempio, di fare agricoltura senza considerare i diversi interlocutori che compongono la filiera. Monsanto, in tal senso, funge da osservatore ad ampio spettro, proprio per assicurare ai consumatori finali le garanzie di cui necessitano."

Contatti:
Monsanto Agricoltura Italia Spa


Paolo Pesaresi
Executive Area Manager Sicilia
paolo.pesaresi@monsanto.com
Cell +39 3355208920
 
Nunzio Guastella
TD Pomodoro Italia
nunzio.guastella@monsanto.com
Cell +39 3316593844

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.