
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
CSO Italy presenta un primo aggiornamento delle stime produttive di kiwi
Non è stato inoltre trascurabile in alcune aree il danno procurato dalla diffusione dell'asfissia radicale, così come gli effetti della prolungata siccità estiva.
Oggi le verifiche effettuate vedono rispetto alle previsioni un calo produttivo ancor più consistente. In Veneto l'offerta è stimata inferiore di oltre il 45% rispetto al 2016; in Emilia Romagna, dove soprattutto la siccità estiva ha ostacolato il regolare sviluppo dei frutti, attualmente la produzione sembra attestarsi attorno ad un -10% sul 2016, rispetto alla prima stima che vedeva una produzione più simile all'anno passato.
Si conferma poi un forte danno da gelo in Piemonte che porta il calo produttivo più prossimo al -30%, così come in Lazio, dove ci si attende una flessione importante, che confermerebbe il -30% sul 2016.
Le produzioni del Sud Italia, che si presentano quest'anno più vicine alla norma dopo il deficit produttivo del 2016, sembrano compensare solo in parte le forti perdite nelle regioni del centro nord Italia.
Sono ancora in corso diverse verifiche in alcune importanti regioni, ma l'attualizzazione delle stime produttive ad oggi porta a quantificare un calo produttivo a livello nazionale superiore al 20% rispetto all'anno precedente.
E' importante considerare che già lo scorso anno la produzione italiana di kiwi verde era stata deficitaria, ponendosi sul livello più basso dell'ultimo quadriennio.
Il livello produttivo di kiwi verde previsto per quest'anno andrebbe a porsi sul -40% rispetto alla media del quadriennio 2013-2016 e addirittura sul -50% rispetto al potenziale che il nostro paese è in grado di esprimere, così come è successo nel 2015.
Sarà quindi interessante valutare i dati definitivi, che saranno disponibili entro i primissimi giorni del mese di dicembre e soprattutto verificare la situazione delle giacenze al 30 novembre che, considerato il buon posizionamento del mercato di questo avvio di campagna, aiutato anche dalla minor presenza sui mercati del prodotto proveniente dall'Emisfero Sud, potrebbero mettere in evidenza un ritmo di vendita ancor più attivo di quello degli anni passati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele