
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La provincia di Huelva affronta una sempre maggiore carenza di mandopera per la raccolta
Le varieta' Nova e Clemenvilla aiuteranno a dimenticare le clementine precoci di scarsa qualita'
"Abbiamo le condizioni climatiche ideali per la coltivazione di clementine, quindi siamo i primi a raggiungere il mercato con varietà extra-precoci quali Clemenrubi, Oronules e Orogross - ha spiegato Lorenzo Reyes, presidente dell'Associazione degli agricoltori di agrumi di Huelva - Successivamente ci distinguiamo con le eccezionali Clemenvilla e Nova, proprio come fa la regione di Valencia con le Clemenules, e anche nella coltivazione dei mandarini tardivi Nadorcott e Orri".
Secondo Reyes, sebbene i volumi delle clementine valenciane risultino significativamente ridotti, il prezzo non ha subito conseguenze, perché le varietà Clemenrubi e Oronules di Huelva hanno avuto una performance deludente sul mercato per problemi riguardanti la qualità. "Anche se le Oronules sono andate molto meglio delle Clemenrubi, la qualità non è inferiore rispetto al solito, e la crescente offerta di clementine Nadorcott e Orri, provenienti dall'emisfero australe, rende ancora più difficile vendere varietà che non hanno lo stesso colore e la stessa dolcezza".
In questo momento, i coltivatori di agrumi della provincia di Huelva stanno lavorando con le Clemenules, i cui volumi non sono significativi in quella zona. "Speriamo - ha continuato Reyes - che il mercato si vivacizzi un po' e che si verifichi un aumento dei prezzi con l'arrivo delle clementine Nova e Clemenvilla, che si presentano con calibri, Brix e succosità eccellenti, e che condividono il mercato anche con le Clemenules valenciane, la cui produzione è diminuita molto quest'anno".
Preoccupante carenza di manodopera per la raccolta
Mentre per le zone produttrici di agrumi del bacino del Mediterraneo, come la quelle di Valencia e Murcia, la siccità sta diventando un problema sempre più grande, la provincia di Huelva, che ha accesso alla diga, ha coperto le sue esigenze di irrigazione per almeno tre anni. Tuttavia, c'è molta preoccupazione per la carenza di manodopera per la raccolta, sia a breve che a lungo termine.
"L'agricoltura di Huelva si è diversificata molto nell'ultimo decennio e con la proliferazione di piantagioni di piccoli frutti, come i mirtilli, una coltura ad alta intensità di manodopera, sta diventando sempre più difficile trovare abbastanza raccoglitori per entrambe le colture. Abbiamo chiesto aiuto al Ministero dell'agricoltura, dell'alimentazione e della pesca insieme ad altre associazioni, come Freshuelva, per facilitare la firma dei contratti con le agenzie di lavoro interinale. L'anno scorso, non si è potuto raccogliere in molti campi, aspettiamo di vedere come andranno le cose questa volta".
I consumatori tendono a spremere le arance
Negli ultimi anni, la provincia di Huelva ha effettuato una grande riconversione da arance a clementine. I coltivatori hanno optato per mandarini e clementine per la loro maggiore redditività sul mercato.
"In passato, c'erano differenze di prezzo interessanti tra le diverse varietà di arance, mentre ora, oltre ad essere inferiori per il surplus dell'offerta globale, i prezzi non differiscono molto da una varietà all'altra, poiché non esiste una distinzione chiara e organizzata sul mercato. Inoltre, per pura convenienza, i consumatori attuali tendono a spremere tutte le arance in succo e preferiscono mangiare i mandarini perché sono più facili da sbucciare - ha spiegato il presidente dell'associazione - L'industria dei succhi di agrumi è, infatti, in pieno boom".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Nel 2022 il Messico ha prodotto 3.101.099 tonnellate di lime
- 2023-09-27 Quanto sono cresciute le importazioni di arance egiziane in Spagna e nell'Ue la scorsa stagione?
- 2023-09-27 I Succosi presentano la nuova mascotte "Joy"
- 2023-09-25 La Spagna prevede di produrre 5,75 milioni di tonnellate di agrumi nella campagna 2023/24
- 2023-09-25 Parlamentari e Ambasciatore danesi ospiti del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia
- 2023-09-22 Il vero limone Interdonato è siciliano, dolce ed elegante
- 2023-09-22 "Il prezzo delle arance da spremuta per il momento non potrà fare altro che salire"
- 2023-09-21 Presto arriveranno i limoni egiziani
- 2023-09-20 Il mercato del lime può essere paragonato a un casinò?
- 2023-09-20 "La fine anticipata degli agrumi sudafricani ha creato un vuoto prima dell'inizio della stagione turca"
- 2023-09-20 L’autunno tarda ad arrivare
- 2023-09-19 "Distribuite oltre 50mila tonnellate di limoni nell'ultima campagna"
- 2023-09-19 "Quest'anno le aziende avranno bisogno di un maggior numero di produttori per rifornirsi di agrumi"
- 2023-09-18 Il raccolto spagnolo di limoni aumenterà del 34 per cento nella campagna 2023/24
- 2023-09-15 Allertati i supermercati del Regno Unito sulla vendita di mandarini Tango
- 2023-09-14 "Al momento il mercato europeo richiede arance di calibro medio e piccolo"
- 2023-09-13 L'industria agrumicola sudafricana chiude le esportazioni dell'Ue nel 2023
- 2023-09-13 Prima spedizione dell'anno di pomelo confezionato in modo sostenibile, inviata in Europa
- 2023-09-12 In questa stagione meno agrumi sudafricani in Arabia Saudita
- 2023-09-11 Produzione di bergamotto ai minimi storici