La serra idroponica hi-tech Sfera offre 150 posti di lavoro
E per assumerli, l'azienda che è stata presentata nei mesi scorsi ha organizzato un "Curriculum day" in programma giovedì 14 dicembre nell'Aula magna del Polo universitario grossetano a partire dalle 9. Sarà un'intera giornata in cui il team di Sfera valuterà tutti i curricula dei presenti, uomini e donne, per un posto di lavoro nel mondo dell'agricoltura in una serra che si propone di diventare da gennaio 2018 centro di produzione unico in Italia ad elevata tecnologia di pomodori, lattughe ed erbe aromatiche attraverso il più basso impiego (110%) di acqua e di sfruttamento del suolo rispetto alla coltivazione tradizionale sui campi ma con una resa garantita 15 volte superiore.
Parte degli assunti sarà attiva già da inizio anno in contemporanea con l'avviamento del lavoro nella struttura, il resto verrà reclutato nei mesi successivi. "Contiamo – dice il direttore generale Luigi Galimberti – di avere a regime tutte le maestranze per maggio". L'investimento nella creazione della serra è stato di 19 milioni e buona parte di questi fondi è stata riservata proprio all'assunzione del personale.
Come si svolgerà la giornata di reclutamento del personale? "Intanto – continua Galimberti – daremo precedenza a chi non abita molto distante dalla sede della serra e questa scelta è stata fatta per motivi dettati da un minore sforzo del personale e dalla qualità del lavoro. Presenteremo la serra a ciascun candidato attraverso alcune proiezioni video, poi illustreremo le varie figure ricercate a cui seguiranno i colloqui veri e propri nelle aule dell'Università a cura dei dipendenti del Centro per l'Impiego di Grosseto".
Questi saranno coadiuvati da due professionisti del gruppo di Sfera, Graziano Nicitra e Lorenzo Brigato. "Nelle scremature del personale che sarà inquadrato come operaio agricolo – spiegano – staremo attenti in particolare a trovare persone che magari già conoscono un po' compiti più delicati come quelli del carrellista o dell'abbassatore. Per loro e per gli altri faremo lezioni teoriche in aula e pratiche sul campo".
Previsti anche stage formativi in Olanda, dove la cultura idroponica è presente già da qualche anno. Soddisfazione da parte dell'amministrazione provinciale che ha appoggiato l'organizzazione del Curriculum day e del Comune di Gavorrano che ospiterà la serra. "Obiettivo finale – dicono – deve essere quello di promuovere la Maremma attraverso la formazione del personale".