Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Previsti cali del 10-20% in volume

Al via la nuova stagione delle arance di Ribera Dop Riberella

E' iniziata la raccolta dell'Arancia di Ribera DOP con la varietà Navelina e dalle verifiche effettuate in campo si conferma una produzione dalla qualità eccellente sotto il profilo organolettico ed estetico, con pezzature medie e un decremento delle quantità intorno al 10-20% rispetto alla precedente campagna dovute principalmente al calo delle pezzature per la prolungata siccità.

Anche quest'anno, le arance di Ribera DOP e Riberella saranno sempre più buone e raggiungeranno i mercati italiani ed europei già dalla seconda decade di novembre.

Si inizia con la raccolta e la commercializzazione della varietà Navelina fino a tutto dicembre, per poi continuare con le varietà Brasiliano e Washington Navel, che quest'anno dovrebbero raggiungere la maturazione con un leggero anticipo, già a partire dalla prima decade di dicembre. Queste arance presentano ottime caratteristiche qualitative anche se, pure in questo caso, si prevede una diminuzione delle rese produttive nell'ordine del 10-20%. Ottimi anche i primi dati sulla Vaniglia, l'arancia dolce di Ribera, che continua sempre la sua espansione in termini di superfici coltivate e apprezzamento nei mercati per le sue particolarissime qualità.



"Il mercato della Navelina è aperto da qualche settimana e le quotazioni del prodotto rispetto all'anno scorso hanno visto ancora un lieve aumento, in special modo per le pezzature medio-grosse. Un buon inizio. Il nostro augurio è che la Navelina trascini anche la campagna di Brasiliano e Washington - afferma Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP - Ci aspettiamo una buona annata, anche se si registra un calo della produzione".

"La situazione negli agrumeti è buona, nonostante l'eccessivo caldo e la prolungata siccità che hanno costretto i nostri produttori a irrigare fino ad alcuni giorni fa, con un notevole aumento dei costi di produzione - continua Pasciuta - Fortunatamente le piogge di settembre hanno mitigato gli effetti della prolungata siccità, ma le elevate temperature del mese di ottobre, in alcuni casi, hanno condizionano la normale crescita dei frutti. Dunque prevediamo una buona campagna, ma con una percentuale di arance più piccole rispetto alla media. Per tale motivo stiamo avviando le procedure per ottenere l'autorizzazione del Ministero dell'Agricoltura a consentire la vendita di arance di Ribera DOP anche per i calibri più piccoli, normalmente non consentiti dal disciplinare di produzione, da destinare solamente per l'ottenimento di spremute e succhi".

Anche quest'anno il Consorzio avvierà iniziative di promozione e valorizzazione nei principali mercati, con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare le eccezionali caratteristiche organolettiche dell'arancia di Ribera DOP, ma anche azioni di tutela al fine di garantire l'origine e la qualità al consumatore.

Così come da diversi anni, il Consorzio assieme alle aziende associate parteciperà alle più importanti manifestazioni nazionali ed internazionali del settore. Quest'anno saranno confermati gli appuntamenti all'Artigiano in Fiera di Milano, a Fruit Logistica di Berlino, a Biofach di Norimberga, a Macfrut di Rimini ed altri eventi e manifestazioni. Sono state programmate iniziative riguardanti la comunicazione su network nazionali, sul web ed iniziative di sponsorizzazione di eventi culturali e sportivi.

Ricco il programma di formazione e aggiornamento dedicato principalmente ai produttori, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità delle arance, sui metodi di difesa biologica e integrata, sull'e-commerce in collaborazione con Arces di Palermo, Crea di Acireale, Università di Palermo e Catania. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle attività informative sulla difesa e il controllo del virus della Tristezza degli agrumi, che ha già provocato le prime estirpazioni di agrumeti colpiti dal virus nel nostro territorio.



Riguardo alle iniziative per la tutela dell'Arancia di Ribera DOP, sono già stati avviati i controlli e la vigilanza, in collaborazione con la Repressioni Frodi della Sicilia ed in accordo con il Mipaaf, nei principali mercati, nei canali commerciali del web e nei centri di lavorazione, al fine di evitare gli abusi nell'utilizzo della denominazione e di garantire la qualità.

Un ricco programma di iniziative promozionali, informative, formative e di tutela avviate dal Consorzio che permetteranno, nonostante le problematiche legate agli eventi meteorologici, la continua espansione dell'arancia di Ribera DOP e del marchio Riberella sui nuovi mercati italiani ed esteri. Le regioni del centro-nord Italia rappresentano il principale mercato di riferimento dell'arancia di Ribera, mentre continua l'espansione nei paesi europei, prima fra tutte la Germania dove si è affermata grazie al minuzioso lavoro dei produttori e degli operatori commerciali con il marchio l'arancia di Ribera DOP biologica.

"Ciò è il risultato della decennale esperienza dei nostri 2000 piccoli agricoltori .- conclude Pasciuta - che con successo coltivano e commercializzano quest'ottimo prodotto della natura e della sapienza umana sui mercati nazionali ed europei".

Già dal mese di novembre e fino a tutto il mese di maggio è possibile gustare le arance di Ribera.

Per maggiori informazioni:
Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP
Via Quasimodo
92016 Ribera (AG)
Tel.: (+39) 0925 561522
Email: [email protected]
Web: www.aranciadiriberadop.it
Data di pubblicazione: