La catastrofica campagna di raccolta dei produttori tedeschi di mele trova la sua eco nel commercio attuale. Per via delle gelate tardive verificatisi in primavera, la resa produttiva è risultata notevolmente inferiore a quella degli anni precedenti, così come le scorte. Ovviamente le partite conservate sono di ottima qualità - dichiara un grossista di Amburgo - ma sono ben lontane dall'essere sufficienti a soddisfare tutta la domanda.
E' stata una campagna di raccolta terribile, soprattutto per i produttori settentrionali. Al mercato all'ingrosso di Amburgo le dirette conseguenze delle gelate tardive si riscontrano ogni giorno - dice Gerd Schuback, proprietario dell'azienda frutticola Erich Schuback - La disponibilità di prodotto sarà un grosso problema nei prossimi mesi. Se questa situazione prosegue, non avremo a disposizione mele da vendere già a fine marzo. La varietà Cox, ad esempio, è già scarsamente disponibile, e i prezzi sono a 1,20 euro al chilo, senza contare che senza dubbio aumenteranno ancora da qui a Natale".
Schuback rifornisce soprattutto rivenditori al dettaglio, come mercati settimanali e discount. "La nostra principale attività è ancora concentrata su varietà locali come la Elstar. Rimangono, poi, anche piccole quantità di prodotto italiano. Sfortunatamente, anche i prodotti provenienti da più lontano, come la Nuova Zelanda, sono già terminati".
La popolarità delle mele locali Elstar è stata confermata anche da un recente studio pubblicato da Destatis. Con un areale totale di 6.700 ettari in tutta la nazione, rispetto ai 2.800 e 2.400 destinati rispettivamente alle varietà Braeburn e Gala, la Elstar è certamente la varietà principale di mele prodotta dagli agricoltori locali.
Le strutture di stoccaggio dei nostri giorni, come le celle ad atmosfera controllata, permettono agli agricoltori di garantire la qualità delle partite conservate; quest'anno, però, non così a lungo come nelle stagioni passate.
Per maggiori informazioni:
Erich Schuback
Referente: Gerd Schuback
Tel.: +49 40 335219
Fax: +49 40 30309630
Email: eschuback@t-online.de
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto