

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Il grasso che fa bene al cuore: lo studio di Harvard sulle proprieta' delle noci
Rispetto a coloro che non mangiano mai o quasi mai la frutta secca, quelli che hanno mangiato circa 20 grammi di noci cinque o più volte alla settimana avevano un rischio di malattia cardiovascolare minore del 14% (con rischio i ricercatori intendono un attacco cardiaco o ictus o morte per malattie cardiovascolari), il 20 per cento ha visto ridotto il rischio di malattie cardiache coronariche (infarto o ictus fatale o non fatale) durante il periodo di studio.
"Le raccomandazioni nazionali sono quella di mangiare da 100 a 200 grammi a settimana di noci", dice l'autore principale dello studio, Marta Guasch-Ferré, Ph.D., un ricercatore della sezione nutrizionale del Harvard T.H. Chan School of Public Health. "I nostri risultati si adattano bene a quel consiglio, mostrando molti vantaggi associati al consumo di cinque o più porzioni".
I risultati sono ovviamente legati alle sostanze nutritive contenute dalla frutta secca, ricca di grassi insaturi (quelli dalle proprietà protettive del cuore), come l'acido oleico e gli acidi grassi polinsaturi (trovati nelle noci e nei semi di girasole). Noci e arachidi sono anche ricche di carboidrati complessi, fibre, proteine, minerali come il calcio e il magnesio, tocoferoli (una forma di vitamina E), polifenoli (nutrienti noti per le loro proprietà antiossidanti) e fitosteroli, composti vegetali simili in struttura a colesterolo ma in grado di ridurlo nel nostro organismo.
Le noci possono essere particolarmente utili al cuore perché sono una ricca fonte di acidi alfa-linoleici, un tipo di acido grasso omega-3 che protegge contro le malattie cardiache il colesterolo e l'innalzamento della pressione sanguigna.
Che si tratti di alimenti da inserire comunemente nella dieta è, insomma, una convinzione generale degli esperti di alimentazione. Magari variando. Mandorle e nocciole, per esempio, sono più ricche di acidi grassi monoinsaturi mentre le noci sono più alte negli acidi grassi polinsaturi (Omega-3s).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"