Alla presenza di un centinaio tra operatori agricoli, vivaisti, rappresentanti delle maggiori aziende di presidi fitosanitari, dell'associazionismo e tecnici agricoli, si è svolto un incontro divulgativo ad Acerra (NA), rientrante in una serie di appuntamenti itineranti di divulgazione agricola in provincia di Napoli, presso le principali aree soggette ad emergenze fitosanitarie.
Venerdì scorso, 10 novembre 2017, si è svolto un evento focalizzato sulla problematica della Tuta absoluta: questa estate, infatti, grazie a una calura straordinaria (con picchi di temperature fino a 38 C), la temibile Tignola del pomodoro ha trovato l'habitat ideale per riprodursi.
Dopo i saluti del sindaco Raffaele Lettieri, il convegno ha visto susseguirsi diverse relazioni, tra cui quelle di Giorgio D'Agostino del Servizio provinciale di Napoli del Regione Campania e del suo collega omologo del Servizio fitosanitario, Eduardo Ucciero.
Un momento della relazione di Milena Tanzillo, assessore all'agricoltura del comune di Acerra.
L'ultimo intervento, che era anche quello più atteso, è stato a cura del dott. Sannino, studioso di alto livello dei lepidotteri gelechidi, quale è appunto la Tuta absoluta. Egli ha dimostrato che non esistono al momento moltissime strategie di controllo.
Il lepidottero in questione conta nove generazioni all'anno: l'assenza di diapausa invernale e la predilezione per le aree pataticole diventano tutte cause di diffusione del parassita per i territori vocati come l'Acerrano.
Sannino ha suggerito una serie di misure profilattiche incentrate sule buone pratiche colturali, al fine di non trascurare qualsiasi habitat che possa costituire un rifugio per la Tuta.
Si è, inoltre, soffermato sull'importanza e la validità dei mezzi biotecnici (trappole feromoniche, elettroluminescenti, massali, strisce biadesive attrattive...), veri mezzi rivelatori per conoscere la presenza della tignola nell'ambiente.
Tra le strategie di difesa sono state menzionate, alle prime catture primaverili, l'uso di Bacillus o granulovirus o anche Azadiractina. Con l'infestazione in atto, invece, l'esperto ha suggerito una profilassi più persistente con principi quali: Spinosad, Indoxacarb, Chlorantraniliprole, Emamectina, Metaflumizone e piretroidi, tutti in funzione dello stadio della Tuta che si vuole colpire.
La prima regola da non dimenticare, contro Tuta absoluta, è sempre quella di alternare tutti i prodotti, onde evitare l'insorgenza di resistenze.
Momento esaltante dell'incontro, che ha scaldato la platea, è stata la presentazione di alcune nuove molecole di prossima immissione sul mercato o ancora in corso di sperimentazione: sostanze attive che soprattutto per ingestione coinvolgono un ampio spettro di fitofagi ad apparato boccale masticatore e pungente-succhiatore.
Infine, lo studioso ha concluso il proprio intervento con la presentazione di un sistema innovativo come la "confusione sessuale", da integrare con un mix di applicazioni insetticide al fine di ottenere l'azzeramento della popolazione infestante in un ambiente confinato.
La dimostrazione che il convegno si è rivelato un successo, si è avuta grazie a un lungo, proficuo e interessante dibattito scaturito al termine dei lavori.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Incontro divulgativo sulla problematica della Tuta absoluta su pomodoro: possibili scenari futuri
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia