
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
E' boom dell'export agroalimentare: oltre 40 miliardi di euro nel 2017
Guardando ai mercati di destinazione, sono soprattutto i Paesi extra-UE (seppure rappresentino ancora meno del 35% dell'export totale) ad evidenziare i tassi di crescita più elevati. Tra questi Russia e Cina, con aumenti degli acquisti di prodotti agroalimentari italiani oltre il 20%, benché il loro "peso" continui ad essere marginale sul totale dell'export (meno del 2%). In linea invece con la media di settore le esportazioni verso Nord America e Paesi UE.
Il 60% dell'export italiano - sottolinea Nomisma Agrifood Monitor - faccia riferimento ad appena 4 regioni: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte, mentre al contrario tutto il Sud del Paese incida per meno del 20%. Le 4 regioni "regine" dell'export sono favorite - osserva Nomisma - dalla presenza di imprese più dimensionate, reti infrastrutturali più sviluppate, nonché produzioni alimentari maggiormente "market oriented".
"L'aumento dell'export unito ad un consolidamento della ripresa dei consumi alimentari sul mercato nazionale (+1,1% le vendite alimentari nei primi 9 mesi di quest'anno rispetto il pari periodo 2016) prefigurano un 2017 all'insegna della crescita economica per le imprese della filiera", dichiara Denis Pantini, Responsabile dell'Area Agroalimentare di Nomisma.
Una filiera che dalla produzione agricola alla distribuzione al dettaglio e ristorazione vale oltre 130 miliardi di euro di valore aggiunto (9% del Pil italiano). Ma la sua rilevanza si esprime anche nella capacità di tenuta in tempo di crisi. "Dallo scoppio della recessione globale (2008) ad oggi - conclude Pantini - il valore aggiunto della filiera agroalimentare italiana è cresciuto del 16%, contro un calo di oltre l'1% del settore manifatturiero e un recupero del 2% del totale economia, avvenuto in maniera significativa solamente a partire dal 2015".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Agri Network distributore esclusivo delle macchine e attrezzature Engels
- 2023-09-26 La Nuova Zelanda lancia un veicolo autonomo multiuso per la produzione sostenibile di frutteti e vigneti
- 2023-09-26 L'industria di proietta nel futuro
- 2023-09-26 Nuovi cestini adatti alla conservazione in condizioni di umidità
- 2023-09-26 Liquidazioni primaverili: +11,3% rispetto allo scorso anno
- 2023-09-25 Effetti del maltempo in alcune zone della Puglia
- 2023-09-25 Un luogo ideale per incontrare i professionisti del settore
- 2023-09-25 Al via dal 16 ottobre il pagamento degli anticipi PAC: ecco le novità
- 2023-09-25 Asta online di macchinari per l'industria ortofrutticola
- 2023-09-25 I professionisti della propagazione si sono riuniti per un evento che promuove lo scambio di conoscenze
- 2023-09-23 L'agricoltura siciliana guarda al futuro e chiede risposte alle Istituzioni
- 2023-09-22 V80/S, una Giostra di precisione ed efficienza
- 2023-09-22 Meno investimenti in sistemi di copertura, nonostante il cambiamento climatico
- 2023-09-22 Nuove serre per altri 6000 metri quadrati protetti
- 2023-09-21 Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua
- 2023-09-21 Progetto Biofruitnet, per lo sviluppo e il sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
- 2023-09-21 "Dal 2016 si sono persi circa 4.000 ettari di kiwi a livello regionale"
- 2023-09-21 Una controversia di lavoro scatena le proteste e l'intervento della polizia
- 2023-09-21 La sostenibilitá passa anche per il packaging
- 2023-09-21 I risultati del programma di miglioramento genetico dell’uva da tavola della Rete IVC