
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Nei prossimi 4 anni la frutta belga verra' esportata in India, a seguire le verdure
Bel'Orta e IG International mentre firmano la collaborazione.
Oltre alla frutta anche la verdura
Filip Fontaine è andato in India insieme al re e alla regina del Belgio per firmare il contratto con l'importatore di frutta indiano IG International. "Sicuramente - ha dichiarato Filip - l'aspetto reale di questo viaggio d'affari ha aiutato".
Il commercio belga con l'India è aperto già da qualche anno, ma gli accordi veri e propri sul lungo termine sono stati firmati solo il 9 novembre con l'azienda di importazione indiana. "E' già stato stabilito che ci impegneremo come partner per i prossimi 4 anni per per ampliare ulteriormente le nostre esportazioni di mele e pere di diverse varietà destinate all'India. Non appena l'accesso al mercato sarà un dato di fatto, oltre alla frutta, ci accorderemo anche per la verdura".
Nel video Filip Fontaine di Bel'Orta mentre firma la collaborazione con IG International, India.
Promozione
Secondo Filip in India è importante soprattutto la promozione delle pere. "Le mele si vendono praticamente da sole; i consumatori in India sanno che aspetto ha una mela. Per quanto guarda le pere è tutta un'altra storia. Gli Indiani trovano l'aspetto delle pere Conference molto meno attraente rispetto a quello di una mela. Per cui, al momento, stiamo procedendo con degustazioni di pere in India. L'anno scorso lo abbiamo fatto come BelOrta e con il sostegno del Governo fiammingo per la commercializzazione agricola e peschiera, con cui VLAM ha sviluppato un programma di degustazione in India per i prossimi tre anni con supporto europeo. A partire dal 2018 VLAM comincerà un programma di degustazione in Cina per le pere Conference belghe, sempre con il sostegno dell'Europa".
VLAM lancia la sua campagna pere anche in India
"Fino ad alcuni anni fa non si parlava di import di pere dall'Europa all'India. Nel frattempo però l'India ha cominciato a importare. Anche Italia, Paesi Bassi e Spagna esportano già pere sul mercato indiano. La tipica pera belga è un prodotto esotico in India. L'acquirente indiano di frutta e il consumatore devono quindi essere convinti di sapore e qualità. Il lancio di un nuovo prodotto richiede anche una campagna di promozione notevole, che è stata messa in piedi da VLAM con i suoi partner in Belgio e in India. Centinaia di degustazioni avranno il compito di convincere il consumatore indiano del sapore e della qualità unici della pera belga".
La delegazione belga davanti alle mele e le pere. Foto: VLAM.
Più frutta in India
Anche i dati confermano che l'export di mele e pere in India sta andando bene. Nel 2015 l'export di mele e pere rappresentava 5.753 ton, il 96% delle quali era composto da mele e il resto da pere. Un anno dopo l'export è raddoppiato a 10.236 ton, di cui il 95% era composto da mele e il restante da pere. Inoltre, BelOrta ha riferito che nei primi cinque mesi del 2017 sono state esportate più pomacee belghe in India rispetto a tutto il 2016.
Attualmente quindi l'export di mele e pere belghe in India procede bene. Da quando è stato istituito l'embargo russo, la posizione dell'India come mercato di vendita per le mele è diventata più importante per il Belgio: nel 2012 era 25esima, nel 2016 il paese è salito alla quinta posizione. Sebbene Filip consideri l'India come un buon mercato d'esportazione per le mele e le pere belghe, non si aspetta certo che questa mossa possa risolvere i problemi di export generati dalla mancanza della Russia. "L'India è un mercato grande, ma non riuscirà mai a sostituire quello russo - ha continuato - Può solo compensarlo parzialmente, ma è comunque un'ottima notizia".
Nel 2012 l'India non era ancora tra i primi 10 mercati di vendita delle mele belghe.
Nel 2016 le quantità di mele belghe presenti sul mercato Belga erano superiori a quelle inviate in Spagna.
Lo stesso vale per le pere belghe. La Russia era di gran lunga il mercato di vendita più importante per il Belgio. Dopo l'embargo, il numero dei mercati di vendita per le pere belghe è aumentato. Più mercati, ma volume minore. La cosa che sorprende è che verso alcuni paesi nel 2012 non ci fosse quasi alcun export, mentre attualmente si vendono volumi notevoli.
Per questo motivo dalla campagna di BelOrta dell'anno scorso si è riusciti a raggiungere anche l'India. Le pere Conference sono state presenti per 3 mesi presso alcuni grandi supermercati indiani come Hypercity, Big Bazaar, GNB, Metro, Namdhari e Foodhall. Durante questi tre mesi le Conference sono state promosse e vendute nei mercati di Mumbai, Delhi e Bangalore.
Nel 2012 l'India non andava ancora bene anche in materia di export di pere.
Mentre l'export di pere belghe in India nel 2016 si piazzava al 31esimo posto.
Per maggiori informazioni:
Bel'Orta
Mechelsesteenweg 120
2860 St-Katelijne-Waver (Belgio)
Tel.: +32 15 55 11 11
Fax: +32 15 55 06 01
Email: info@belorta.be
Web: www.belorta.be
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-09-03 Tartufi anche in Sicilia: un modo per diversificare il reddito
- 2018-06-11 Agro.Biolab Laboratory. Residui da fitofarmaci e nuovi contaminanti
- 2018-06-07 Il settore orticolo nell'UE: le statistiche
- 2018-06-05 Clandestini nascosti in un carico di zucche bloccato al porto di Tunisi: la storia si ripete
- 2018-06-04 Drastica riduzione per il raccolto stagionale di albicocche in Italia: tutte le previsioni per il 2018
- 2018-06-01 Il biologico rischia di morire di burocrazia
- 2018-05-31 Il Prof. Antonino Catara interviene sul tema del mal secco del limone
- 2018-05-30 Obblighi per i produttori in materia di sicurezza alimentare. E il valore dei prodotti?
- 2018-05-28 La Xylella non cammina se non sulle gambe della disinformazione
- 2018-05-25 Disastro Xylella: quando in agricoltura prevale il disprezzo per il metodo scientifico
- 2018-05-24 L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
- 2018-05-23 Quali soluzioni per la crisi da sovraindebitamento dell'impresa agricola?
- 2018-05-22 Transizione fluida verso le mele Kanzi dell'emisfero sud
- 2018-05-21 'Evitiamo che l'avocado diventi un prodotto di lusso'
- 2018-05-18 Meta' della produzione olandese di ortaggi in serra va in Germania e Regno Unito
- 2018-05-17 L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola
- 2018-05-16 Smart Agriculture: Evja propone sensori e algoritmi predittivi
- 2018-05-15 Regio'Com: la guida alle migliori pratiche per la promozione di frutta e verdura in Europa
- 2018-03-30 I frutticoltori di Washington temono le conseguenze della guerra commerciale di Trump con la Cina
- 2018-03-29 Provincia BAT: un territorio in forte evoluzione ortofrutticola