

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
L'innovazione CIV protagonista a FuturPera 2017
"La pera rappresenta per noi – spiega il Direttore del CIV, Eugenio Bolognesi – un segmento di sviluppo strategico aziendale che sta registrando negli ultimi anni un sempre crescente interesse a livello internazionale. Per questo motivo siamo molto interessati a partecipare a Futurpera, unico evento italiano dedicato alla pericoltura di qualità, che si svolge peraltro proprio a Ferrara, nostra città nonché area particolarmente vocata per la produzione nello scenario internazionale".
"Il CIV – precisa Il CIV Variety Manager, Marco Bertolazzi – presenta quattro nuove varietà di Pero: PE1UNIBO*/Lucy Sweet®, PE2UNIBO*/Early Giulia®, PE3UNIBO*/Debby Green® e PE4UNIBO*/Lucy Red® (nella foto a sinistra) sviluppate supportando il programma di breeding dell'Università di Bologna (UniBo). Queste quattro varietà coprono un periodo di maturazione che spazia dal periodo precoce (poco dopo Carmen) al periodo medio-tardivo (poco prima di Abate) e si distinguono per le seguenti caratteristiche: estetiche (bicolore e colore rosso), organolettiche (dal gusto dolce aromatico al leggermente acidulo), agronomiche (alta produttività, precoce messa a frutto e facilità di gestione dell'albero) e lunga conservabilità (circa 5 mesi senza atmosfera controllata), anche per le varietà precoci. Il CIV, inoltre, continua la sua collaborazione con UniBo mantenendo attivo il suo impegno nell'innovazione varietale del pero".
Elena Piccoli ed Eugenio Bolognesi, direttore del CIV
Il CIV è reduce dalla partecipazione ai due grandi eventi che – praticamente in contemporanea – si sono svolti nel mese di ottobre 2017: Fruit Attraction Madrid e New Orleans Pma Usa. Il CIV - nelle figure del Presidente Pier Filippo Tagliani, il Direttore Eugenio Bolognesi, il Variety Manager Marco Bertolazzi ed il Management Assistant Elena Piccoli - hanno incontrato molti operatori internazionali del settore per un proficuo aggiornamento sulle attuali e/o future collaborazioni progettuali (vivaistiche/produttive/commerciali) a livello globale.
Con l'occasione il CIV ha anche incontrato alcuni dei propri Licenziatari Modi® International emisfero Nord/Sud per un breve aggiornamento relativo alla Campagna 2017/2018 ed un coordinamento strategico-operativo della varietà club CIvg198*/Modi® sul mercato asiatico. "Obiettivo primario del CIV – sottolinea il Presidente, Pier Filippo Tagliani – consiste sempre più nell'indirizzare la nostra attività di ricerca verso nuovi sviluppi varietali di fragole, melo e pero che abbiano alti requisiti di qualità e di sostenibilità ambientale per soddisfare tutti gli attori della filiera, dal produttore al cliente finale a livello Internazionale".
Eugenio Bolognesi, Direttore CIV, sintetizza: " Dai due eventi fieristici in Spagna e negli Stati Uniti abbiamo avuto conferma che il programma Ricerca & Sviluppo del CIV si muove nella direzione giusta. Gli obiettivi che da sempre ci poniamo (naturale rusticità e vigoria delle piante; buona adattabilità alla produzione Integrata nonché biologica, oltre a quella convenzionale; basso impatto ambientale grazie alla tolleranza alle malattie ed alle ridotte esigenze idriche e nutrizionali; frutti di ottima qualità dal sapore distintivo, con ottime caratteristiche di consistenza e conservazione) sono sempre più apprezzati dai mercati e su queste linee-guida continueremo a basare la nostra attività di innovazione varietale".
----
Il Consorzio Italiano Vivaisti - CIV è leader in Italia nell'innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l'esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all'avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola e 2 milioni di zampe di asparago. Producono inoltre, su richiesta dei clienti, altre specie minori di frutta. Il CIV, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. CIV è un membro fondatore dell'International New-varieties Network (INN), un'associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.
Per maggiori informazioni:
CIV-Consorzio Italiano Vivaisti
Statale Romea 116
44022 San Giuseppe di Comacchio (FE)
Tel.: 0533 399431
Email: info@civ.it
Web: www.civ.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-03 La migliore stagione di sempre per gli avocado marocchini?
- 2023-10-03 Nel Capo Occidentale le inondazioni hanno avuto un impatto limitato sulle drupacee
- 2023-10-03 Vendite soddisfacenti e prezzi alti per pere e susine spagnole
- 2023-10-03 "Il nostro obiettivo è raddoppiare i volumi di melagrane oltreoceano"
- 2023-10-03 Nonostante il calo delle esportazioni, la popolarità dell'uva da tavola continua a crescere
- 2023-10-03 "Le prospettive per la nuova stagione delle mele biologiche sono migliori rispetto all'anno scorso"
- 2023-10-03 Un kiwi verde che vuole assomigliare al giallo
- 2023-10-03 Fra le novità il nuovo laboratorio di micropropagazione
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"