
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
di Alessandra Ravaioli in collaborazione con Talkwalker
La pera esce dall'anonimato e conquista il web
Tra pochi giorni a Ferrara c'è FuturPera, dal 16 al 18 novembre: un evento/fiera interamente dedicato a questo prodotto e alla sua filiera.
La portata potenziale negli ultimi 15 giorni, secondo le rilevazioni di Talkwalker è stata di 201,2 milioni di commenti/utenti, in crescita rispetto alla settimana precedente.
Il sentiment positivo è in crescita anche se prevale quello neutro.
Clicca qui per un ingrandimento.
Nel panorama dei media e social più influenti emerge l'importanza dei blog seguita da twitter e instagram con facebook e i quotidiani online a distanza. Emerge comunque un'ampia e capillare diffusione dell'informazione sul web e la presenza di ben 808 influencer rilevanti.
L'analisi dei temi caldi trattati nelle conversazioni della settimana dedicate alla pera e che sono necessariamente rilevati da Talkwalker sulla base della rilevanza sul web evidenziano alcuni aspetti interessanti sul vissuto del prodotto.
1) Emerge un vissuto di prodotto dietetico, consigliato dalle instagrammers nelle diverse proposte per dimagrire.
2) Emerge un utilizzo frequente come frutto da colazione. Il termine colazione si rileva diverse volte.
3) Si evidenzia, come accade quasi sempre, l'aspetto gastronomico con i soliti hastag foodporn, instagood e instafood. Talkwalker non rileva hastag su Futurpera né su marchi di prodotto ma questo accade quasi sempre perché normalmente il settore ortofrutta non usa molto twitter né utilizza frequentemente gli hastag nei diversi commenti e post.
Clicca qui per un ingrandimento.
Qualcosa comunque sta cambiando, tra i consumatori italiani, nei confronti della pera come si rileva anche dalla banca dati di CSO Italy sui consumi, dove si evidenzia una crescita costante degli acquisti di pere.
Spero di non sbagliarmi nel dire che la pera sta diventando un frutto con più appeal, meno anonimo, più fruibile e comunicabile, più simpatico e meno nascosto. Questo si deve moltissimo alla passione per le ricette sui social che ha colto milioni di italiani e non solo. Raccontare l'uso del prodotto in cucina e il suo appeal gastronomico è un veicolo di comunicazione straordinario.
Cito ad esempio questo link su Facebook di una ricetta con la pera che ha ottenuto migliaia di likes: è probabilmente sponsorizzato da Lindt, ma fa lo stesso perché e la pera la protagonista.
Anche gli aspetti salutistici legati al consumo di pera sono penetrati nel vissuto dei consumatori italiani più di quanto non fosse qualche anno fa. Cito questo link dal portale benessere360 nel quale si evidenziano tutte le virtù della pera e le sue proprietà curative che vanno dalla funzione energizzante alla regolarizzazione della flora intestinale, ad azioni positive anti colesterolo e diabete fino alla fissazione del calcio. Un insieme di benefici che senz'altro non passano inosservati e a cui vanno ad affiancarsi i decantati requisiti funzionali alle diete dimagranti.
Un cambiamento legato alle attività di comunicazione dei brand
I cambiamenti di appeal del frutto nei confronti dei consumatori sono sicuramente legati anche ai grandi sforzi di comunicazione fatti in questi anni e tutti incentrati proprio sui temi che catturano maggiormente l'attenzione.
A segnare una vera svolta, da questo punto di vista, è l'attività di comunicazione di Opera la Pera, il marchio che, in una sola campagna di comunicazione è riuscito a conquistare una notorietà impensabile per la pera in Italia.
A parte la campagna pubblicitaria televisiva e radiofonica molto efficace e penetrante, vorrei porre l'attenzione sulla comunicazione social, in particolare su Facebook.
Opera comunica la pera sui social con un linguaggio divertente, fresco e accattivante. Presenta tutte le novità, dando l'idea di un dinamismo ed una accelerazione importanti.
I commenti e le condivisioni sui social sono tantissimi e mai negativi. Cito alcuni piccoli capolavori di comunicazione sui social come il video sulle Minis, piccole pere dedicate ai bambini. Oppure la declinazione scherzosa del brand Opera nell'ambito teatrale per Halloween. Insomma, l'approccio social di Opera sta conquistando i consumatori e la pera sta uscendo dall'anonimato.
Per approfondire questi temi e sapere tutto sulla pera italiana non resta che partecipare a FuturPera da giovedì a sabato quando, come gran finale si realizzerà un talk show con i protagonisti della pera italiana produttori e istituzioni e saranno presentate diverse sfiziose ricette proposte dagli studenti dell'Istituto Alberghiero Orio Vergani.
Per informazioni e approfondimenti:
Alessandra Ravaioli
RP Circuiti Multimedia
Email: Alessandraravaioli@gmail.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 "Dobbiamo essere più audaci e coraggiose, per un cambiamento nel settore"
- 2023-09-25 Il valore aggiunto delle esposizioni collettive nelle fiere internazionali
- 2023-09-22 "La digitalizzazione offre soluzioni sicure e pulite"
- 2023-09-21 "Aiutateci a finanziare la ricostruzione dei villaggi marocchini"
- 2023-09-21 Nazario Battelli e Alessandro Dalpiaz confermati vice presidenti
- 2023-09-20 Il progetto "OrtoRomi per la scuola" torna con le attività esperienziali in presenza
- 2023-09-20 "Il settore ha una carenza cronica di figure che si occupano di qualità"
- 2023-09-19 "Aiutiamo i coltivatori di 17 Paesi a portare i loro prodotti sul mercato"
- 2023-09-18 Obiettivo: portare cento buyer dall'India
- 2023-09-15 Per le IGP e le DOP in arrivo 25 milioni di euro
- 2023-09-15 La fusione tra società come scelta strategica per mantenersi competitivi
- 2023-09-13 Un approccio collaborativo e basato sui dati attrae gli acquirenti di prodotti africani
- 2023-09-13 Un impegno per la sostenibilità che nasce da radici salde e profonde
- 2023-09-12 "Forniamo la gamma completa a molti clienti di destinazioni lontane"
- 2023-09-12 Il biologico italiano necessita di un'ottica di sistema
- 2023-09-12 "I rapporti internazionali rafforzano il settore ortofrutticolo"
- 2023-09-11 Inutili restrizioni europee sul packaging plastico: in Asia non sanno nemmeno cosa siano
- 2023-09-07 Investimenti a sostegno della competitività delle aziende dell'area della Dop di Santa Maria del Cedro
- 2023-09-07 Servono figure capaci di guidare il cambiamento in agricoltura
- 2023-09-07 "Oseremmo dire di avere una posizione leader nel Sud-Est asiatico"