
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Al via la stagione del Radicchio Rosso di Treviso IGP: raggiunti 500 ettari autorizzati (+22%)
Il Tardivo, il più prezioso tra i radicchi veneti, l'unico che subisce la forzatura fuori dal campo attraverso la parziale immersione in acqua di risorgiva, vede crescere le superfici coltivate a IGP del 7,4% rispetto all'anno scorso (283 ettari). Se si guarda al medio periodo la crescita è superiore al 100% (ci si fermava a 134 ettari nel 2012).
"Con questa stagione – spiega Paolo Manzan, Presidente del Consorzio di Tutela - le IGP coltivate tra Treviso, Venezia e Padova, ovvero Radicchio Rosso di Treviso nelle varietà Precoce e Tardivo e Radicchio Variegato di Castelfranco, raggiungono quota 500 ettari con una crescita del 22% rispetto all'anno scorso. Nel medio periodo, la crescita è addirittura del +154% dal 2012 (quando i nostri radicchi IGP erano coltivati in 197 ettari autorizzati). Si tratta di una trasformazione radicale dell'agricoltura locale, sempre più vocata a produzioni di qualità. In questi ultimi anni, in particolare, la produzione di radicchio si è fortemente spostata verso il prodotto certificato per consentire ai produttori dell'area storica di difendersi dalle imitazioni e tutelare il prezzo. Una scelta obbligata anche per la maggiore consapevolezza dei consumatori e, della GdO, sempre più attenti ai prodotti autentici e garantiti".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano
- 2023-09-25 Al via in Gdo una valorizzazione del radicchio di Verona IGP
- 2023-09-25 Virus New Delhi su zucchino, ecco come contrastarlo
- 2023-09-22 "L'aumento di box alimentari freschi spinge il consumo di zucchine nei Paesi Bassi"
- 2023-09-22 La carenza di semi ritarda la stagione dei peperoni marocchini
- 2023-09-21 Il calo di produzione fa aumentare i prezzi dei pomodori sfusi
- 2023-09-21 "I prezzi sono bassi perché il mercato è inondato di prodotto"
- 2023-09-21 "Negli ultimi anni l'eccessiva fornitura da parte dei produttori di erbe aromatiche ha avuto un impatto sui prezzi"
- 2023-09-20 Mercato soddisfacente per il pomodoro siciliano bio in Germania
- 2023-09-20 Damerino, il nuovo pomodoro saladette inconfondibilmente verde intenso ed elegante
- 2023-09-20 "Dopo il periodo delle vacanze sembra esserci una ripresa nella domanda di carote a mazzo"
- 2023-09-20 In calo le esportazioni di pomodori spagnoli
- 2023-09-19 Microgreens, sempre più in auge