Agrinsieme Campania, il Coordinamento regionale tra l'Alleanza delle Cooperative Campania – settore agroalimentare, Confagricoltura, Cia e Copagri, ha preso parte alla prima audizione, indetta dalla la XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei deputati, per l'esame della proposta di legge "Riconoscimento del pomodoro San Marzano dell'agro sarnese-nocerino a denominazione di origine protetta e dei siti di relativa produzione quali patrimonio culturale nazionale", tenutasi mercoledì 8 novembre 2017.
Questo il commento di Rosario Rago, coordinatore di Agrinsieme Campania, rispetto alla proposta che si sta vagliando alla Camera: "Abbiamo accolto con favore l'iniziativa legislativa per una normativa nazionale che tuteli la denominazione del Pomodoro San Marzano e i suoi areali di produzione. Come sosteniamo da tempo, sarebbe stato opportuno riconoscere l'areale di produzione della DOP quale patrimonio culturale Nazionale, con tutti gli accorgimenti per la tutela della produzione. Solo in questo modo saremo certi della qualità e dell'originalità di questa eccellenza della Campania".
Rago inoltre sottolinea: "Non è più possibile tollerare che sul mercato vengano promossi prodotti che evocano la denominazione San Marzano dell'agro sarnese-nocerino DOP. Ci preme tutelare le identità territoriali da imitazioni e sappiamo che è anche la ratio della legge che stiamo discutendo.
Permangono dubbi sulle modalità di attuazione di tale tutela supplementare, poiché durante l'audizione è emerso come il riconoscimento del pomodoro San Marzano come patrimonio culturale, così come disposto nel progetto di legge, fa sì che vada rispettato l'articolo 64 del codice del Patrimonio culturale, il quale prevede, nel caso del riconoscimento dei terreni quale oggetto di tutela, l'imposizione di nuovi vincoli. Rafforzare il San Marzano va benissimo, ma bisogna evitare di procurare un elemento di negatività mediante l'apposizione di un nuovo vincolo.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Agrinsieme Campania: bene la tutela del Pomodoro San Marzano DOP, ma occorre fare di piu' per evitare nuovi vincoli sui terreni
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"