Entra nel vivo la campagna della Melannurca Campana IGP di AOP Luce
E' proprio lo straordinario processo produttivo della Melannurca che la rende unica e l'ha posta al centro di importanti scoperte fatte recentemente dal Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi Federico II di Napoli. Tutte le mele contengono polifenoli, ma la Melannurca Campana IGP ha un elevatissimo contenuto di un gruppo di polifenoli dai riconosciuti effetti salutistici, le procianidine, molto superiore a qualsiasi altra cultivar di mela sino ad oggi oggetto di studi. Questo perché viene colta verde per diventare rossa a terra, sul melaio, resistendo agli attacchi di parassiti e funghi: senza difese marcirebbe in breve tempo, come accade invece alle altre mele. La Melannurca sviluppa così maggiori quantità di molecole di difesa che consentono alle persone che le mangiano regolarmente di abbassare i livelli di colesterolo totale, in particolare aumentando i valori medi di colesterolo "buono" (HDL) e riducendo quelli del colesterolo "cattivo" (LDL). Inoltre si è riscontrato un effetto positivo anche sui capelli.
La campagna 2017 è partita con prezzi superiori a quelli del 2016 di circa 15 cent al kg, trainata dal calo dei quantitativi di mele disponibili in generale sul mercato; per A.o.p. Luce i volumi sono in linea con lo scorso anno: "La nostra produzione fortunatamente non è stata colpita dagli eventi climatici avversi che hanno caratterizzato l'alto casertano in primavera, per cui la produzione è stabile" dichiara Giacomo Galdiero, Amministratore Delegato di A.o.p. Luce, che continua "anche il tempo è stato buono per tutto il periodo dell'arrossamento quindi ci aspettiamo qualità e tenuta della mela elevate per tutta la campagna". La disponibilità, come di consueto, si protrarrà per tutto l'inverno, fino a primavera inoltrata.
Contatti:
A.O.P. LUCE
Email: [email protected]
Web: www.aopluce.com