Si sta per concludere il laborioso processo di arrossamento delle ultime partite di Melannurca Campana IGP, iniziato a metà settembre; mediamente ogni mela è rimasta a maturare una quindicina di giorni sul "melaio", il letto di paglia su cui viene adagiata e girata a mano due o tre volte per garantirne una colorazione uniforme e favorirne il colore rosso intenso.
E' proprio lo straordinario processo produttivo della Melannurca che la rende unica e l'ha posta al centro di importanti scoperte fatte recentemente dal Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi Federico II di Napoli. Tutte le mele contengono polifenoli, ma la Melannurca Campana IGP ha un elevatissimo contenuto di un gruppo di polifenoli dai riconosciuti effetti salutistici, le procianidine, molto superiore a qualsiasi altra cultivar di mela sino ad oggi oggetto di studi. Questo perché viene colta verde per diventare rossa a terra, sul melaio, resistendo agli attacchi di parassiti e funghi: senza difese marcirebbe in breve tempo, come accade invece alle altre mele. La Melannurca sviluppa così maggiori quantità di molecole di difesa che consentono alle persone che le mangiano regolarmente di abbassare i livelli di colesterolo totale, in particolare aumentando i valori medi di colesterolo "buono" (HDL) e riducendo quelli del colesterolo "cattivo" (LDL). Inoltre si è riscontrato un effetto positivo anche sui capelli.
La campagna 2017 è partita con prezzi superiori a quelli del 2016 di circa 15 cent al kg, trainata dal calo dei quantitativi di mele disponibili in generale sul mercato; per A.o.p. Luce i volumi sono in linea con lo scorso anno: "La nostra produzione fortunatamente non è stata colpita dagli eventi climatici avversi che hanno caratterizzato l'alto casertano in primavera, per cui la produzione è stabile" dichiara Giacomo Galdiero, Amministratore Delegato di A.o.p. Luce, che continua "anche il tempo è stato buono per tutto il periodo dell'arrossamento quindi ci aspettiamo qualità e tenuta della mela elevate per tutta la campagna". La disponibilità, come di consueto, si protrarrà per tutto l'inverno, fino a primavera inoltrata.
Contatti:
A.O.P. LUCE
Email: info@aopluce.com
Web: www.aopluce.com


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna