Un confronto a tutto campo sulla filiera del radicchio lunedì 13 novembre a Zero Branco, in provincia di Treviso. L'appuntamento è alle 10 nella sede di OPO Veneto. L'obiettivo è capire il futuro dell'ortaggio esaminandone valori e criticità. Il tema: "Il radicchio si interroga sul suo futuro, le dinamiche della filiera: dal campo, al mercato, al consumatore". L'attenzione sarà focalizzata su questo tipico ortaggio invernale, del quale si sta aprendo una promettente stagione.
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Ci sono tutti i segnali per un trend di mercato positivo. Importante, dicono i coltivatori, che arrivi quel benedetto gelo che li rende buoni, belli e croccanti e che ne stimola il consumo. In campo c'è un prodotto eccellente che lascia intravvedere un'ottima qualità ed un produzione in linea. Questo vale in particolare per il radicchio rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco IGP, il cui Consorzio presieduto da Paolo Manzan, è promotore del convegno in collaborazione con AOP Veneto Ortofrutta, Terra e Vita e Macfrut che nella edizione 2018 che si terrà alla Fiera di Rimini dal 9 al 11 maggio 2018 avrà come Regione partner il Veneto mentre il prodotto simbolo sarà il Radicchio.
I lavori si apriranno con le relazioni di Elisa Macchi, direttore del CSO Italy, Centro Servizi di Ferrara, che presenterà il report sui radicchi 2017-2018. Dati, consumi, tendenze, prospettive. Un radicchio, da quanto è stato molto sommariamente anticipato, che conferma e migliora le posizioni, lasciando intuire ulteriori potenzialità.
L'importanza di una produzione dell'ortaggio in un territorio sano e rispettoso della biodiversità sarà illustrata da Paolo Fontana, presidente della WBA. Seguirà una tavola rotonda con esponenti di primo piano del mondo ortofrutticolo, che affronteranno tematiche specifiche della Filiera radicchio: "Lo sviluppo tecnico/produttivo della filiera radicchi" (Federico Nadaletto, Opo Veneto), "Le opportunità dei Consorzi di tutela" (Denis Susanna, Consorzio radicchio rosso di Treviso Igp e radicchio variegato di Castelfranco Igp), "L'Organizzazione Interprofessionale Ortofrutta" (Cesare Bellò, O.I. Comitato Radicchio), "I radicchi visti dal settore agroindustriale" (Silver Giorgini, Orogel), "L'attenzione della ristorazione, e in particolare di Eataly, nei confronti dei prodotti tipici come il radicchio" (Sergio Fessia, responsabile ortofrutta di alcuni punti vendita di Eataly), "L'appeal dei radicchi nei desiderata del consumatore" (Giuseppe Iasella, Coop Italia), "I radicchi nel mercato Usa" (Federico Boscolo, "Royal Rose" - Cultiva), "Macfrut 2018 e le opportunità per l'internazionalizzazione del radicchio" (Renzo Piraccini, presidente Cesena Fiera). Coordinerà i lavori Giorgio Setti, capo redattore periodici Edagricole.


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Lunedi 13 novembre 2017 ore 10:00
Focus sul radicchio a Zero Branco (TV): produzione, mercato, consumatori
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia