
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Arrivano ai supermercati Ali' i matrimoni del gusto tra le Pere IGP dell'Emilia Romagna e Parmigiano Reggiano Beleo DOP
L'attività di promozione sarà attiva da metà novembre e vedrà protagonista la regina delle Pere Abate Fetel proposta e presentata insieme al Parmigiano Reggiano DOP a marchio Beleo.
Un accostamento di carattere e di tradizione quello delle Pere Abate e il Parmigiano Reggiano, da sempre decantato per lo straordinario equilibrio aromatico tra la freschezza e dolcezza dell'Abate e la morbida e ricca consistenza del Parmigiano Reggiano con un equilibrio perfetto di gusto e salubrità.
Pere IGP e Parmigiano Reggiano DOP insieme regalano infatti un eccellente apporto di nutrienti salutari e ricchi di energia, dal calcio e le proteine del Parmigiano alla succosa leggerezza della Pera Abate ricca di fibre, zuccheri semplici e vitamine.
"Da sempre – dichiara il Presidente del Consorzio Pera IGP dell'Emilia Romagna Piergiorgio Lenzarini - il matrimonio pere e formaggio è stato decantato come eccellenza gastronomica, ma oggi abbiamo trovato un importante percorso di valorizzazione comune grazie all'insegna Alì che ha mostrato un grande interesse per questo progetto che vuole proporre accostamenti salutari e gourmet di frutta e verdura con altri prodotti tipici di cui l'Italia è leader produttivo mondiale".
"La tipicità – dichiara Giuliano Canella, Responsabile Freschi di Alì – è uno dei valori più importanti per il consumatore italiano, non solo per i blasonati salumi o formaggi o per i vini ma anche e soprattutto – direi- per l'ortofrutta. L'Italia è il Paese più ricco al mondo di ortofrutta tipica e di qualità ed è molto importante evidenziarne le caratteristiche ed i valori. Noi abbiamo scelto di farlo – conclude Canella- anche con un progetto come questo, messo a punto da CSO Italy che, attraverso abbinamenti d'eccellenza, riesce a valorizzare al meglio la qualità dell'ortofrutta, la tipicità e i benefici salutistici legati al consumo".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Nuova varietà di mela di origine tedesca
- 2023-09-29 Grande soddisfazione tra i partecipanti agli incontri B2B con la grande distribuzione a Varsavia
- 2023-09-29 Un nuovo snack "limited edition" per il reparto ortofrutta della Gdo
- 2023-09-28 "Deteniamo la quota più alta di prodotti regionali in tutto il settore del retail alimentare"
- 2023-09-27 Il patto anti-inflazione che esclude l'ortofrutta
- 2023-09-26 "Uve senza semi: a breve avremo nostalgia delle varietà classiche"
- 2023-09-25 Carrefour acquista 47 supermercati e minimarket in Spagna
- 2023-09-22 Il retail punta anche sull'ortofrutta locale
- 2023-09-21 Cosa vuole la GDO indiana?
- 2023-09-20 Ripartono gli "Spettacoli alla frutta"
- 2023-09-19 Estate brillante per il biologico delle Isole Almaverde Bio
- 2023-09-19 Il biologico rimane centrale nella spesa degli italiani
- 2023-09-18 L'importanza dell'ortofrutta regionale e delle aziende produttrici
- 2023-09-13 Incentivare i consumi per una campagna di successo delle mele francesi
- 2023-09-13 Cresce il valore delle vendite al dettaglio a luglio 2023
- 2023-09-08 "Il biologico rappresenta un elemento centrale nella strategia di transizione alimentare per tutti"
- 2023-09-06 Con il "Sacchetto Antispreco" recuperate 400 tonnellate di ortofrutta
- 2023-09-05 In calo la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-09-04 Roma, un mercato da 3 milioni di abitanti con consumi estivi che hanno sorpreso in positivo
- 2023-08-31 Carrello della spesa degli italiani: frutta e verdura tra le categorie merceologiche più dinamiche