
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Conflitti d'interesse nelle sovvenzioni danesi al settore agricolo
"Ho lavorato molto duramente per costruire un'attività che potesse funzionare senza fondi pubblici. Tuttavia, è quasi impossibile restare competitivi quando i miei concorrenti, che sono anche membri del comitato direttivo, stanno raccogliendo sovvenzioni per loro stessi in modo da potere esportare a prezzi così bassi che non c'è modo di competere per le società private".
Nel 2016 ci sono state delle controversie legate al fatto che i maggiori beneficiari delle sovvenzioni fossero società biologiche i cui dirigenti erano anche membri della commissione che assegna i fondi pubblici nel settore.
La commissione della Fondazione per l'Agricoltura biologica (FØL) è stata nominata dal ministro dell'Alimentazione per prendere decisioni per conto degli interessi commerciali della Danimarca. Anche la Commissione di gestione dei fondi decide quali organizzazioni riceveranno le sovvenzioni.
"La FØL, che concede la promozione alle esportazioni biologiche, è un ostacolo diretto per la crescita in Danimarca. Contribuisce, infatti, a depotenziare la libera concorrenza. La maggior parte della commissione non sa nulla di promozione strategica delle esportazioni, eppure assegna milioni alle proprie organizzazioni con l'approvazione del ministro. Dopo una recente indagine, il Consiglio per il Consumatore è giunto alla conclusione che è sbagliato far prendere le decisioni a persone che abbiano un interesse nell'esito della decisione, ma finora non è cambiato niente".
"E' una situazione complicata e molte società danesi sono restie a mordere la mano che le nutre, facendo sentire la propria voce. Tuttavia, se nessuno denuncia un sistema difettoso, abbiamo già perso in partenza. E' quasi irreale che nel 2017 si debbano far passare le idee più creative e i budget attraverso i propri maggiori competitori. Queste dinamiche frenano la crescita e l'iniziativa delle società private".
Per illustrare il problema, Nielsen ha dichiarato che si dovrebbe prendere in esame l'ultima sovvenzione da 8 milioni (il budget totale): tutto il denaro è stato assegnato a L & F e Økologisk Landsforening, due organizzazioni in cui lavorano ben 8 dei 12 membri della commissione.
"Dobbiamo cambiare l'intero sistema in materia di promozione delle esportazioni. [Lo si può fare] creando nuovi contesti e visioni per i prodotti alimentari danesi, all'interno del settore della vendita al dettaglio, di quello del catering e dell'industria. Cosa più importante, il club di amici deve sparire e le decisioni dovrebbero essere prese politicamente, con strategia e raziocinio. Insieme possiamo portare gli alimenti danesi nell'eccellenza internazionale".
Per maggiori informazioni:
Karsten Nielsen
Food from Denmark A/S
Tel: +45 87526080
Fax: +45 87526081
Email: kan@foodfromdenmark.dk
Web: www.foodfromdenmark.dk
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-09-03 Tartufi anche in Sicilia: un modo per diversificare il reddito
- 2018-06-11 Agro.Biolab Laboratory. Residui da fitofarmaci e nuovi contaminanti
- 2018-06-07 Il settore orticolo nell'UE: le statistiche
- 2018-06-05 Clandestini nascosti in un carico di zucche bloccato al porto di Tunisi: la storia si ripete
- 2018-06-04 Drastica riduzione per il raccolto stagionale di albicocche in Italia: tutte le previsioni per il 2018
- 2018-06-01 Il biologico rischia di morire di burocrazia
- 2018-05-31 Il Prof. Antonino Catara interviene sul tema del mal secco del limone
- 2018-05-30 Obblighi per i produttori in materia di sicurezza alimentare. E il valore dei prodotti?
- 2018-05-28 La Xylella non cammina se non sulle gambe della disinformazione
- 2018-05-25 Disastro Xylella: quando in agricoltura prevale il disprezzo per il metodo scientifico
- 2018-05-24 L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
- 2018-05-23 Quali soluzioni per la crisi da sovraindebitamento dell'impresa agricola?
- 2018-05-22 Transizione fluida verso le mele Kanzi dell'emisfero sud
- 2018-05-21 'Evitiamo che l'avocado diventi un prodotto di lusso'
- 2018-05-18 Meta' della produzione olandese di ortaggi in serra va in Germania e Regno Unito
- 2018-05-17 L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola
- 2018-05-16 Smart Agriculture: Evja propone sensori e algoritmi predittivi
- 2018-05-15 Regio'Com: la guida alle migliori pratiche per la promozione di frutta e verdura in Europa
- 2018-03-30 I frutticoltori di Washington temono le conseguenze della guerra commerciale di Trump con la Cina
- 2018-03-29 Provincia BAT: un territorio in forte evoluzione ortofrutticola