

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Agricoltura, Cia e Fondazione EYU: con innovazione genetica Made in Italy piu' forte e sostenibile
Le nuove opportunità offerte dalla ricerca vegetale sono straordinarie. Il genome editing o editing genomico è un metodo che permette di selezionare caratteristiche migliorative delle piante senza introdurre tratti estranei alla pianta stessa, come avviene invece per gli OGM - si è detto nel corso dei lavori -. Questa tecnologia sembra cucita proprio sull'agricoltura italiana: la selezione delle piante, con questa metodologia, non intacca né la qualità né la tipicità delle nostre produzioni e delle nostre varietà locali, perché al di là del carattere desiderato non tocca null'altro del genoma della pianta.
L'introduzione di tecniche di miglioramento genetico, tra l'altro, potrà rivelarsi utile a sviluppare piante più resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici. Per coltivazioni tipiche dell'agricoltura italiana, ad esempio, questo vuol dire ridurre l'uso di pesticidi in viticoltura introducendo per via genetica la resistenza a funghi parassiti nella vite o anche aumentare la tolleranza alla siccità nel grano duro.
Il genome editing - sottolineano Cia e Fondazione EYU - dimostra che tradizione e innovazione possono andare a braccetto, anzi che il ricorso all'innovazione può permetterci di mantenere le nostre varietà tradizionali e la nostra competitività sui mercati, aumentando al contempo sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tanto più che l'editing è una tecnologia semplice e di facile utilizzo che non richiede grandi investimenti, quindi ideale per essere sfruttata sia dalla ricerca pubblica che dalle piccole imprese.
E' fondamentale ora garantire l'accessibilità alle nuove tecnologie in Europa e in Italia - è emerso in chiusura del convegno - a patto che l'UE modifichi l'attuale normativa, distinguendo nettamente queste metodologie dagli OGM, anche per evitare di introdurre tempi e costi di autorizzazione tali da impedirne lo sviluppo.
Sono intervenuti ai lavori il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino; il presidente del Conaf Andrea Sisti; il presidente della commissione Agricoltura della Camera Luca Sani; Michele Morgante, Francesco Marangon e Antonio Massarutto dell'Università di Udine. Ha portato i suoi saluti la vicepresidente della Camera Marina Sereni, mentre le conclusioni sono state affidate al viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda