

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Il commento di Rob de Lijn (Unitrade Holland)
A novembre ancora pomodori olandesi verso l'Italia
Secondo Rob de Lijn di Unitrade Holland la stagione estiva è andata bene. "La richiesta era buona, senza sviluppi particolarmente eccessivi. Quest'estate c'è stata una richiesta maggiore per le specialità tipiche italiane come radicchio e indivia. In Italia, naturalmente, esiste una grande produzione di questi prodotti, ma diventa sempre più difficile coltivarli in estati calde. A causa delle temperature elevate, la produzione siciliana di pomodori, per esempio, è cominciata molto più tardi, pertanto a novembre abbiamo ancora possibilità di inviare pomodori olandesi in Italia".
Al momento una differenza rispetto agli anni scorsi è data dall'export di pere Doyenné du Comice, per cui c'è stata una buona richiesta dal mercato italiano. "L'Italia ha una produzione propria di queste pere, ma i calibri dei frutti sono più piccoli. Quelli più grandi mostrano una buona richiesta tra ottobre e febbraio. Quest'anno il raccolto olandese è stato dimezzato a causa di gelate notturne e i prezzi delle pere sono così alti che la richiesta è appena presente sul mercato italiano. I coltivatori olandesi - ha concluso Rob - possono ottenere prezzi maggiori sul mercato interno e quindi non hanno nessun bisogno di venderle".
Per maggiori informazioni:
Rob de Lijn
Unitrade Holland
ABC Westland 664
2685 DH Poeldijk - Paesi Bassi
Tel.: +31 (0)174 62 37 50
Fax: +31 (0)174 62 13 53
Email: info@unitrade-holland.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano
- 2023-09-25 Al via in Gdo una valorizzazione del radicchio di Verona IGP
- 2023-09-25 Virus New Delhi su zucchino, ecco come contrastarlo
- 2023-09-22 "L'aumento di box alimentari freschi spinge il consumo di zucchine nei Paesi Bassi"
- 2023-09-22 La carenza di semi ritarda la stagione dei peperoni marocchini
- 2023-09-21 Il calo di produzione fa aumentare i prezzi dei pomodori sfusi
- 2023-09-21 "I prezzi sono bassi perché il mercato è inondato di prodotto"