

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
Ortofrutta: attenzione al rispetto delle norme di commercializzazione
Chi fosse iscritto e non avesse più i requisiti per l'iscrizione o avesse variato alcuni dati aziendali (ragione sociale, sede, cessazione, etc.) deve comunicarlo entro 60 giorni agli organismi preposti, pena il rischio di sanzioni pecuniarie. Sulle etichette e sui documenti di accompagnamento (fatture o documenti di trasporto), deve essere riportato il numero di iscrizione alla banca dati nazionale degli operatori ortofrutticoli o, nel caso, la dicitura "esonerato ai sensi del DM 03/08/2011 n°5462, art.5, comma 2" per i soggetti che non hanno l'obbligo di iscrizione alla citata banca dati.
I dati in questione, numero di iscrizione o dicitura di esonero, non sono necessari in caso di vendita diretta al consumatore finale. Le norme di commercializzazione dell'ortofrutta, oltre agli adempimenti descritti, prevedono l'obbligo di riportare in etichetta i dati relativi all'origine, alla categoria, alla varietà, in alcuni casi, per 10 prodotti ortofrutticoli (agrumi, mele, pere, pesche e nettarine, actinidia, fragole, pomodori, lattuga e indivia riccia e scarola, peperoni dolci, uva da tavola) e l'origine per tutti gli altri (compresi i prodotti spontanei raccolti in natura come funghi e tartufi).
L'origine è intesa come luogo di coltivazione (o di raccolta, nel caso dei prodotti spontanei) dei prodotti ortofrutticoli e deve essere sempre espressa come stato (Italia, ovviamente per i prodotti coltivati o raccolti in Italia), ed eventualmente, solo dopo lo stato, la regione o la provincia. I prodotti ortofrutticoli, al dettaglio, possono essere confezionati o presentati nell'imballaggio, dove ci deve essere l'etichetta, descritta in precedenza, oppure essere esposti e venduti allo stato sfuso, purché sia presente un cartello sul quale figurino in caratteri molto chiari e leggibili le indicazioni previste dalle norme relative alla varietà, all'origine del prodotto ed alla categoria, per i 10 prodotti citati, oppure le informazioni relative all'origine (in sostanza le stesse informazioni viste per l'etichetta dei prodotti confezionati).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-03 Un'edizione riuscita per la fiera Seed meets Technology
- 2023-10-03 L'aggregazione come punto di forza
- 2023-10-03 La frutticoltura emiliano romagnola piange Jader Bassi
- 2023-10-03 Italian Fruit Village, più aziende a Madrid
- 2023-10-03 Sprechi alimentari, l'ortofrutta ancora in vetta alla classifica
- 2023-10-03 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-10-02 Anche il Libano ha bisogno di serre per la salute e la sicurezza alimentare
- 2023-10-02 Verisem torna in vendita
- 2023-10-02 CPR System Iberia presenta la cassa smart REDEA
- 2023-10-02 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-10-02 Italia: primo Paese, dopo la Spagna, per presenza di espositori
- 2023-09-29 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-29 Richiesto lo stato di emergenza nel Capo Occidentale
- 2023-09-29 "Quarant'anni di partecipazione alle fiere ci hanno aiutato a crescere a livello globale"
- 2023-09-29 "La disponibilità di prodotto è la nostra sfida più grande"
- 2023-09-29 Numerose novità, sia a produzione biologica sia integrata