
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Kiwi: nuove frontiere per la salvaguardia della coltura, dell'ambiente e della salute
Bertoldo e Pezzotti
Il Progetto, altamente innovativo, si è sviluppato su due azioni scientifiche: la prima, coordinata da Flavia Guzzo, Docente e Coordinatrice del Laboratorio di Biologia vegetale e metabolomica, ha conseguito risultati che potranno portare a un incremento del consumo di kiwi e a un miglioramento della qualità della vita e dello stato di salute delle persone.
La seconda, condotta dal Laboratorio di Fitopatologia coordinato dalla Docente Annalisa Polverari, ha portato ai brevetti che potranno essere di aiuto ai produttori per disporre di metodi innovativi e di soluzioni operative valide nel controllo della PSA e questo, soprattutto, per diminuire l'impiego del rame e quindi per ridurre sia l'impatto ambientale sia il rischio di insorgenza e diffusione di isolati di PSA insensibili.
Benessere psicofisico
"Questo Progetto si è inserito negli studi sperimentali sull'effetto della frutta, in particolare del kiwi verde, sull'umore di giovani volontari sani e differisce dagli studi precedenti per la dimensione del campione: 250 volontari sani che hanno assunto i frutti per 5 settimane - spiega Flavia Guzzo, Coordinatrice del Laboratorio di Biologia vegetale e metabolomica - inoltre, al fine di indagare le molecole e i meccanismi coinvolti, sono stati condotti studi su modelli preclinici validati e studiata la composizione del frutto. La ricerca sui volontari umani ha mostrato come il kiwi abbia un'azione attivante sulle emozioni, mentre con i modelli preclinici (sui quali è stata valutata la capacità del frutto di esercitare un'attività antidepressiva e di migliorare le performances cognitive) i dati suggeriscono che il kiwi, assunto nelle dosi e nei tempi previsti dalla sperimentazione, potrebbe esercitare una notevole attività antidepressiva anche nell'uomo. In base agli esperimenti condotti su volontari sani si consiglia pertanto il consumo di 2-3 kiwi al giorno".
Salvaguardia della coltura e dell'ambiente
"Il cancro batterico del kiwi è un grave problema per le coltivazioni; le soluzioni adottate, in particolare l'impiego di rame, alla lunga causano problemi di diverso tipo. Per questo è stato importante individuare soluzioni innovative, esplorando le potenzialità delle sostanze naturali nel bloccare le infezioni batteriche - spiega Annalisa Polverari, Coordinatrice del Laboratorio di Fitopatologia - il percorso seguito in questo Progetto, pensato proprio a partire dalla ricerca di base per arrivare alle potenzialità di innovazione e applicazione delle scoperte, ha portato i suoi frutti anche in termini di brevetti: uno basato sull'impiego di estratti di tè verde, la matrice vegetale più ricca di epigallocatechine, che sono efficaci nel controllo di Psa in condizioni sperimentali, e l'altro basato su una lista di molecole naturali, in particolare metaboliti secondari vegetali di origine fenolica che, senza uccidere il batterio, riescono però a inibirne i meccanismi di aggressione, per ora in laboratorio. L'utilità di queste scoperte potrebbe non limitarsi al caso della Psa, anzi potrebbe rivelarsi comune anche nella difesa da altre batteriosi pericolose".
L'intervento della Regione del Veneto
"Il Progetto è stato avviato nel 2015 e si conclude oggi, con risultati e ricadute positive sia sui consumatori, sia sui produttori", riferisce Veronica Bertoldo, Responsabile del settore ortofrutticolo della Regione del Veneto e Responsabile del Progetto.
"La Regione del Veneto ha dato molta importanza alla ricerca - continua Bertoldo - basti pensare che dal 2013 a oggi sono stati investiti nel settore ortofrutticolo quasi 2,5 milioni di euro, perché vogliamo che progetti come questo servano da esempio per le nostre Organizzazioni di Produttori (OP) sulle quali punta sempre più la normativa comunitaria. Il 2018 rappresenterà un anno di svolta per l'ortofrutticoltura veneta: la strategia tecnico-politica regionale indirizzerà tutte le OP del territorio, nell'ambito dei loro programmi operativi, verso la ricerca e produzione sperimentale per innovare il comparto, verso la promozione e comunicazione per incrementare il valore di vendita delle produzioni e verso la salvaguardia e il potenziamento della risorsa "ambiente" perché la sostenibilità ambientale è strategica per le aziende che vogliono crescere e competere sui mercati. Vogliamo comunicare e promuovere il binomio prodotto/ambiente con la valorizzazione del territorio, ma per arrivare a questo dobbiamo prima mettere in atto concrete azioni di ricerca per rispondere alle esigenze di tutta la filiera ed è per questo motivo che a breve la Regione approfondirà con le Università venete come la ricerca ci possa essere di aiuto per valorizzare al meglio i nostri prodotti e il nostro ambiente e territorio".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"
- 2023-09-25 Gli esportatori di mele polacche non possono ancora spedire grandi volumi in Egitto
- 2023-09-25 "I mirtilli selvatici contengono il doppio degli antiossidanti di quelli coltivati"
- 2023-09-25 L'agricoltura biologica rigenerativa sarà la nuova tendenza?
- 2023-09-22 Iniziata la distribuzione delle piantine di fragola nel bacino del Mediterraneo
- 2023-09-22 Campagna angurie in dirittura d'arrivo, il giudizio è positivo
- 2023-09-22 Candine apre la campagna commerciale 2023 con numeri raddoppiati
- 2023-09-22 Prospettive di esportazione della frutta secca ucraina
- 2023-09-22 "L'Italia è il principale acquirente di nocciole turche"
- 2023-09-22 "Prevediamo un aumento significativo della produzione di pitaya in Spagna"
- 2023-09-22 "Abbiamo raggiunto il picco produttivo della campagna della cherimoya"
- 2023-09-22 "Le varietà Tonik e Canopy rispondono alle reali esigenze di coltivatori e consumatori"
- 2023-09-22 "Dovremmo riuscire ad aumentare le esportazioni verso la Grecia"