Dopo mesi di stallo e quasi dieci ore di negoziato i 28 hanno trovato un'intesa 'antidumping sociale' sulla revisione della direttiva dei lavoratori distaccati, questione particolarmente sensibile per Francia, Belgio, Paesi dell'Est, Spagna e Portogallo. Il Consiglio occupazione è riuscito ad adottare una posizione comune, che ora dovrà essere negoziata con Commissione e Parlamento europeo per arrivare al testo legislativo definitivo.
L'approccio che ha ricevuto il via libera dei ministri del lavoro a Lussemburgo fa passare il principio 'paga uguale per lavoro uguale', ovvero i lavoratori distaccati, pur continuando a versare i contributi sociali nel loro Paese, quando saranno temporaneamente inviati all'estero dovranno ricevere un salario in linea con le condizioni lavorative (salario minimo ma anche bonus e indennità) del Paese ospitante. L'obiettivo è infatti quello di eliminare il dumping sociale tra Est e Ovest, assicurando un terreno di gioco equo anche per le imprese.
Tra i punti chiave dell'intesa anche il limite a 12 mesi di distacco, estendibile a 18 ma solo su base di una notifica motivata, l'applicazione degli accordi collettivi, uguale trattamento per gli impiegati temporanei via agenzie interinali e lavoratori locali.
Per quanto riguarda invece il delicato settore dei trasporti, le nuove regole si applicheranno solo quando entreranno in vigore le misure ad hoc. Ci sarà poi un periodo di transizione di tre anni per la trasposizione più un anno prima dell'applicazione della direttiva.
"Dopo lunghi negoziati, c'è stato ampio sostegno al nostro compromesso" che "trova un delicato equilibrio" tra diritti dei lavoratori e libera circolazione dei servizi, ha dichiarato il ministro estone del lavoro Jevgeni Ossinovski (nella foto sopra) che, in qualità di presidenza Ue, ha gestito i negoziati tra i 28.
Si tratta quindi di "un importante passo avanti per l'Europa sociale", ha dichiarato la commissaria Marianne Thyssen.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Delicata la situazione per il settore trasporti
Lavoro: intesa UE-28 su antidumping sociale
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Accordo a quattro in Turchia per la ferrovia Asia-Europa
- 2022-07-22 In ulteriore deciso calo gli atti di pirateria contro le navi
- 2022-07-22 Porto di Valencia: nel primo semestre movimentati 2,6 milioni di container (-6,6%)
- 2022-07-22 COSCO Shipping Ports: nella prima metà del 2022 il traffico dei container è diminuito dell'1,7%
- 2022-07-22 Raggruppare le attività logistiche porta a una maggiore efficienza
- 2022-07-22 Nuovi treni intermodali MSC da Gioia Tauro a Bologna
- 2022-07-21 La nuova rotta non poteva arrivare in un momento migliore per gli esportatori sudafricani
- 2022-07-20 Fleetver, la soluzione digitale per il trasporto alimentare internazionale
- 2022-07-20 Nuova proroga dello sconto accise sui carburanti
- 2022-07-19 Porto di Hong Kong: nei primi sei mesi del 2022 movimentati 8,4 milioni di container
- 2022-07-19 Finalmente la luce alla fine del tunnel per gli spedizionieri?
- 2022-07-18 Trasportounito sospende il fermo dell'autotrasporto
- 2022-07-15 Si rafforza la domanda di data logger di temperatura
- 2022-07-15 La Ue eroga 5,4 miliardi di euro per infrastrutture di trasporto
- 2022-07-14 Proclamato il terzo sciopero nei porti tedeschi
- 2022-07-14 Coltivatore ed esportatore brasiliano di meloni noleggia navi reefer per l'Europa
- 2022-07-13 La Ue approva formalmente i 500 milioni di euro per l’autotrasporto
- 2022-07-13 Dal 18 al 24 luglio controlli europei sui camion
- 2022-07-12 Porto di Napoli: a maggio il traffico delle merci è cresciuto del 16,1%
- 2022-07-11 COSCO: nel primo semestre previsto un aumento dell'utile per gli azionisti del 74,4%