

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
OI Pera: aggiornamento delle previsioni di produzione e prime indicazioni sull'andamento di mercato
Da queste prime verifiche la produzione di pere in Italia non si dovrebbe discostare significativamente da quanto preventivato qualche mese fa, nonostante l'incertezza dettata dal possibile sviluppo dei frutti, in considerazione delle elevate temperature e della siccità che hanno caratterizzato l'estate appena trascorsa.
In particolare la produzione di Abate conferma una crescita di oltre il 10% rispetto allo scorso anno, ritornando perfettamente in linea con la media dell'ultimo quadriennio, dopo un 2016 contraddistinto da bassi rendimenti unitari.
Pere Abate
In crescita anche le produzioni di Kaiser e Santa Maria, due varietà particolarmente penalizzate lo scorso anno. In calo al contrario la produzione di Conference, sfavorita soprattutto dalla diminuzione delle superfici, mentre più simili allo scorso anno si confermano William e Decana.
Nel complesso la produzione commercializzabile, in base a quest'ultimo aggiornamento, si attesterebbe sul +7% rispetto allo scorso anno.
"Il consuntivo definitivo – afferma Gianni Amidei, Presidente dell'OI Pera - sarà disponibile nel giro di qualche settimana, ma se i dati saranno confermati, come noi crediamo, ci troviamo di fronte a un livello di offerta, solo lievemente superiore a quello dell'annata 2016, in linea rispetto alla media del periodo 2013-2016. La qualità è buona come evidenzia il dato sulla I qualità che conferma il +7% sul 2016. I dati sulle giacenze – continua Gianni Amidei – dimostrano un ritmo di vendita normale per il periodo. A metà ottobre risulta infatti venduto il 14% di Abate, in linea con lo scorso anno".
"Ulteriori approfondimenti sulle tendenze produttive, andamenti di mercato, esportazioni e consumi a livello internazionale – conclude Amidei - saranno gli argomenti analizzati con i più grandi esperti del settore al convegno 'Mercato e consumi: i nuovi trend e le sfide future' che si terrà a Ferrara, il 17 novembre 2017, nell'ambito della Fiera Internazionale FuturPera. Il 16 novembre invece sarà interessante assistere al convegno 'Abate Fetel: aumentare le rese per una maggiore redditività', dove operatori mondiali si confronteranno su tecniche mirate all'aumento delle rese della top cultivar italiana".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole