Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Studenti universitari in visita al Mercato ortofrutticolo di Cesena

Il Mercato ortofrutticolo di Cesena apre ancora una volta le proprie porte al mondo universitario. Nei giorni scorsi, infatti, gli studenti del terzo anno del Corso di laurea in Tecnologie Alimentari con sede a Cesena hanno fatto visita alla struttura di Pievesestina.



Guidati dal professor Paolo Bertolini del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna, i futuri specialisti in campo alimentare hanno passato in rassegna gli stand del Mercato concentrandosi sui vari passaggi della filiera del fresco. In particolare gli studenti avevano l'obiettivo di approfondire il post raccolta.

Da 35 anni il professor Bertolini sceglie il Mercato ortofrutticolo di Cesena per le sue visite didattiche perché ottimo esempio di come viene conferita, lavorata e commercializzata la frutta e la verdura.



Gli studenti, una quarantina in tutto, sono stati accolti dalla presidenza e dalla direzione del Mercato ortofrutticolo. "Non poteva mancare un passaggio sulla formazione dei prezzi dei prodotti venduti all'ingrosso e sulle contrattazioni – spiega il presidente Domenico Scarpellini – che sono il cuore di questo luogo. Ai giovani ho fatto notare che, oltre ai grossisti, anche i produttori possono venire a vendere la loro ortofrutta nel nostro mercato: è anche grazie a loro che la nostra offerta è all'insegna della freschezza e della tipicità, con tanto prodotto locale venduto a poche ore dalla raccolta".



"Gli agricoltori, poi, in genere trovano soddisfazioni dalla vendita dei loro prodotti qui al Mercato, spuntando quotazioni migliori rispetto ad altri canali. Voglio ringraziare il professor Bertolini e i ragazzi che ci hanno fatto visita – conclude Scarpellini – perché è importante spiegare alle giovani generazioni il ruolo e il funzionamento dei mercati all'ingrosso, un tassello fondamentale nella distribuzione alimentare e ortofrutticola".
Data di pubblicazione: