I prodotti biologici sono in aumento in molti paesi. Anche in Svezia si sono conquistati una buona parte del mercato della frutta e verdura. Nel paese scandinavo è più difficile trovare una banana convenzionale che una biologica. Eppure questa tendenza sembra essere stagnante in favore dei prodotti locali, una tendenza che Lars Persson, dell'Organizzazione dei produttori SydGrönt, accoglie volentieri.
"La maggior parte del volume è venduto attraverso una base fissa di clienti e solo una piccola parte nel commercio giornaliero - ha spiegato Lars - Questo risulta in una stabilità maggiore per produttori e clienti". Per quanto riguarda il prezzo, il consumatore dà valore all'origine. Durante la stagione svedese i prezzi d'importazione di alcuni beni sono attentamente tenuti in conto. "Abbiamo un piccolo vantaggio perché abbiamo prodotto domestico. Per esempio, abbiamo notato che i consumatori preferiscono le fragole svedesi rispetto a quelle d'importazione, nonostante il prezzo più alto". La maggior parte dei produttori di fragole, tuttavia, sono indipendenti e vendono il loro raccolto nelle immediate vicinanze dell'azienda di coltivazione.
La quota di produttori nelle cooperative varia. "La nostra sfida è mantenere a bordo questi grandi produttori cercando di raggiungere obiettivi più elevati e facendo un buon lavoro". In cose come, per esempio, l'automatizzazione e la comunicazione dei dati è impossibile investire per i produttori singoli.
Lars Persson dell'Organizzazione dei produttori svedesi SydGrönt.
Nessuna competizione con i nostri membri
SydGrönt è nata circa 25 anni fa, quando la vecchia cooperativa svedese andò in bancarotta. I membri associati si sono separati in due gruppi e ognuno di loro ha scelto la propria strada. I produttori che credevano nel sistema di aste si sono uniti a Odlarlaget. I produttori che riponevano una fiducia maggiore su un sistema basato sulle vendite sotto contratto sono stati assorbiti da SydGrönt. Lars: "Siamo la cooperativa più grande della Svezia". I 70 associati sono attivi in quasi tutti i segmenti, pomacee, verdure coltivate in serra e all'aperto.
Tre anni fa un incendio appiccato da un piromane ha ridotto la società in cenere. Grazie all'assicurazione si è potuto costruire un nuovo edificio. "Le soluzioni logistiche sono un elemento chiave nella nostra offerta. Fungiamo da distributore di prodotti - ha spiegato Lars - A volte i prodotti vanno direttamente dal produttore al cliente, ma riconfezioniamo anche prodotti in modo che a nord vengano spediti camion pieni".
Originariamente SydGrönt forniva solo prodotti svedesi e questi continuano a essere il centro dell'offerta di cui la OP è orgogliosa. Le importazioni sono molto poche e vengono effettuate solo nei mesi invernali. Grazie a questo la domanda dei clienti può essere soddisfatta per tutto l'anno. "Per noi è importante promuovere la qualità e gli standard svedesi e non desideriamo competere con i nostri membri".
Nessuna bandiera svedese
Secondo Lars, "il locale è il nuovo biologico". La domanda di prodotti locali sta aumentando rapidamente. Ciò è palese dagli investimenti fatti dalla cooperativa per lo stoccaggio del cavolo. Questo prodotto ora può essere fornito per tutto l'anno. "In passato veniva importato dalla Germania, ma una grande catena di supermercati vuole cavolo domestico". Si può notare che la maggior parte dei prodotti locali sono praticamente anonimi nei supermercati.
Mentre il confezionamento di prodotti inglesi, danesi e islandesi mostra chiaramente le bandiere di provenienza per rendere i prodotti riconoscibili come d'importazione, ma ciò non succede con i prodotti svedesi. "Non abbiamo fatto molto branding all'inizio, lo abbiamo lasciato ai supermercati. Forse non è stata la decisione migliore". Due anni fa è partito un progetto che mira a rendere i prodotti svedesi più riconoscibili sugli scaffali. "Gli svedesi tendono a mantenere un profilo basso. Siamo un pò come gli olandesi in questo senso, nemmeno loro promuovono molto il loro prodotto locale".
Per promuovere prodotti locali le varie organizzazioni lavorano insieme. I produttori di pomodori e cetrioli, per esempio, contribuiscono a finanziare una campagna di promozione delle verdure svedesi coltivate in serra. Anche i produttori di altre cooperative, come la Odlarlget, contribuiscono a finanziare una campagna che interessa l'intero settore.
Secondo Lars per il futuro è importante mantenere il valore nella catena di fornitura. "Le innovazioni sono necessarie - ha continuato - Nell'imballaggio, per esempio, ma anche nell'offerta di cavoli tagliati a metà oltre a quelli interi". Quello dei prodotti pratici è un mercato in crescita, nel quale SydGrönt sta investendo. "Dobbiamo osservare quello che i consumatori vogliono e come continuerà a svilupparsi la domanda in futuro". Ogni anno SydGrönt valuta con i suoi produttori quali prodotti coltivare e in quali quantità. "Facciamo un programma con ogni produttore". Questo ci aiuta a gestire la variabilità nei consumatori e nelle loro necessità sul mercato.
Per maggiori informazioni:
SydGrönt
Lars Wall Persson
Knut Påls Väg 11
256 69 Helsingborg, Svezia
Tel.: +46 42 490 27 00
Cell.: +46 70 925 90 81
Email: lars.w.persson@sydgront.se
Web: www.sydgront.se
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione