Nonostante l'assenza del mercato russo, l'azienda Fruvo di Krabbendijke è cresciuta considerevolmente negli ultimi anni. Dai 150 ettari di coltivazione propria gestita dalla società Vogelaar Fruitcultures vengono raccolti circa 7.500 tonnellate. Fruvo si occupa di refrigerazione, smistamento e imballaggio della sua frutta e di quella di altri produttori e la commercializza sul mercato domestico e all'estero. Questo permette di processare annualmente oltre 15.000 ton di frutta. A riferirlo è Martijn Vogelaar, proprietario di Fruvo.
Il marchio di proprietà Pure Nature.
"Con un numero fisso di dipendenti e l'intero processo nelle sue mani - ha aggiunto Martijn - Fruvo può garantire una qualità buona e costante. Ci distinguiamo sul mercato con il nostro marchio Pure Nature. Oltre a questo abbiamo piccole linee con i nostri clienti".
Le pere vengono entrano in acqua grazie a una gru.
Crescita di Xenia
A metà ottobre Vegelaar Fruitcultures ha provveduto alla raccolta di pere Xenia su circa 4 ettari. "Prima qui c'erano le mele Elstar, ma sono state sostituite dai peri di varietà Oksana Xenia. I produttori di Xenia nei Paesi Bassi e in Belgio sono membri dell'associazione dei coltivatori di Xenia".
Martijn Vogelaar si occupa della contabilità finanziaria dell'associazione dei produttori di Xenia e ha un po' di esperienza con queste pere relativamente nuove. "In questa associazione ci si scambiano consigli e conoscenze. Xenia Europe coordina le vendite centrali di Xenia. Negli ultimi anni Fruvo si è occupata dei processi di raffreddamento e trasformazione per l'associazione. Il volume è aumentato così massicciamente che questa varietà non viene più lavorata solo a Krabbendijke, ma anche in altri due siti".
Il lavaggio delle pere.
Le pere Xenia anche in versione biologica
Martijn ha già diversi lotti di pere Xenia e ha anche un lotto che al momento è in transizione verso la coltivazione biologica. I prodotti principali sono le pere Conference e le Xenia. "La Xenia è una pera facile e non ha bisogno di molta manodopera, con una resa elevata. Inoltre si conserva verde più a lungo delle pere Conference e ha una shelf life più lunga. La pera Xenia è caratterizzata da un sapore fresco e dolce e dalla compattezza della polpa. Queste pere sono anche più resistenti a fitopatie e parassiti".
Dopo essere state asciugate le pere finiscono un questo nastro trasportatore per essere smistate.
Automatizzazione
Prima che Vogelaar Fruitcultures cominci a piantare nuovi alberi, l'intero lotto viene digitalizzato. "Così facendo in futuro possiamo lavorare in maniera più automatica e questo ci permette di applicare prodotti senza l'intervento umano ma tramite il semplice controllo del macchinario nel frutteto. Questa tecnologia ci permette anche di vedere dove la frutta si coltiva meglio e perché - ha concluso Martijn - In questo modo possiamo assicurare che tutti gli alberi producano la quantità massima di frutti".
Per maggiori informazioni:
Martijn Vogelaar
Fruvo B.V.
Oude Rijksweg 10A
4413NK
Krabbendijke - Paesi Bassi
Tel.: +31 113503183
Email: cmvogelaar@fruvo.nl
Web: www.fruvo.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Grande crescita nella superficie coltivata a pere Xenia
Fruvo processa annualmente oltre 15.000 ton di frutta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna