

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Svezia: anno drammatico per le pomacee
Niclas Johansson di Elsanta.
Come suggerisce il nome dell'azienda, originariamente le fragole rappresentavano il gruppo di prodotti più importante nell'assortimento della Elsanta. Per ridurre i rischi la gamma è stata ampliata ad altri prodotti, tra cui le pomacee svedesi. L'azienda ha cominciato con un centro di imballaggio nella Svezia sud-orientale, proprio nella culla dei produttori di pomacee. Quando fu messa in vendita una piantagione, Elsanta ha acquistato il frutteto. Subito dopo è seguita l'acquisizione di un altro frutteto. Nella stagione successiva la superficie totale ammontava a 115 ettari, con una resa di 4.000 tonnellate. "Abbiamo prevalentemente varietà vecchie. Con i nuovi impianti vogliamo incrementare la produzione a 5.000 ton - ha spiegato Niclas - L'obiettivo è quello di arrivare a raccogliere oltre 6.000 ton tra mele e pere".
Un'attenzione maggiore alla presentazione
"Non coltiviamo le stesse varietà di mele che vengono importate - ha continuato Niclas - Altrimenti avremmo lo stesso prodotto e non riusciremmo a competere". In Svezia si coltivano varietà come AroMa, Cox Orange, Ingrid Marie, Alice e Discovery. Per la coltivazione svedese di pere c'è pochissimo spazio. Belgio e Paesi Bassi si sono affermati bene con le Conference in Scandinavia. "Tuttavia, siamo uno dei maggiori produttori di varietà quali Clara Frijs, H. Elsa e A. Lukas".
Le mele vengono vendute tutte sul mercato locale. Nel 2013, Elsanta ha investito in una selezionatrice ottica francese, che ha portato il segmento su un livello più elevato. "Con una presentazione migliore delle mele svedesi siamo riusciti anche a migliorare i prezzi. Le mele locali sono già di valore per i supermercati svedesi, ma grazie alla selezionatrice siamo riusciti a incrementare questo valore". Le mele di prima categoria sono fornite in casse a un solo strato. Con gli adesivi PLU siamo riusciti a confezionare sacchetti da 1 o 2 kg direttamente dalla linea di smistamento; i frutti con colorazione meno intensa sono venduti sfusi in casse in plastica".
Frutti di seconda categoria nei supermercati
Anche se Elsanta ha un suo magazzino, cerca comunque di commercializzare le mele durante la stagione. Quest'anno la campagna è stata molto deludente. "Abbiamo fornito più frutti di seconda scelta ai supermercati". Le grandi catene di supermercati hanno abbassato i requisiti per riuscire a garantire un volume sufficiente.
"Stiamo ancora procedendo alla raccolta, ma le prospettive di quest'anno per i frutti svedesi parlano di circa il 30% in meno di produzione e del restante 70% più o meno la metà è stato interessato da danni legati al gelo e sarà venduto come seconda categoria".
Nel magazzino ci si rende subito conto che Elsanta non vende solo pomacee e piccoli frutti. Fichi turchi, melagrane e specialità di pomodori sono impilati in pallet. Durante la stagione l'azienda importa anche ciliegie dalla Turchia.
"Dobbiamo specializzarci, quindi abbiamo cominciato anche con i prodotti turchi. E' difficile importare dalla Turchia, ma possiamo acquistare grandi volumi". L'anno scorso la società ha commercializzato 14 camion di fichi e per questa stagione Elsanta ha prenotato quasi 700 ton di melagrane.
Per maggiori informazioni:
Niclas Johansson
Elsanta
Knut Påls v. 15
256 69 Helsingborg - Svezia
Tel.: +46 (0) 42 311 13 30
Email: niclas@elsanta.se
Web: www.elsanta.se
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-27 Prezzi alti per il pistacchio di Bronte DOP
- 2023-09-27 Sud d'Italia: ai nastri di partenza le Bouche de Betizac, con calibri importanti
- 2023-09-27 Da tutto il mondo per fare il punto sui piccoli frutti
- 2023-09-27 Ottobre: tempo di annona, avocado e mango nella provincia di Reggio Calabria
- 2023-09-27 Fragole: piante fresche pronte per trapianti al sud
- 2023-09-27 "L'offerta inferiore di uve spagnole e greche fa bene alle vendite"
- 2023-09-27 Sono partite le ultime spedizioni di Zespri della stagione 2023
- 2023-09-27 Folta partecipazione al panel test su 27 nuove selezioni di uva da tavola
- 2023-09-27 Il trial in Libano su avocado Hass precoce innestato sembra promettente
- 2023-09-27 Stime al ribasso per i volumi di mango del Perù, a causa del clima caldo
- 2023-09-27 "Per via del violento cambiamento meteo, registriamo perdite di circa il 60 per cento"
- 2023-09-27 Presentato un impianto di lavorazione all'avanguardia per la frutta a nocciolo
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"