

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Domino's Pizza: attenzione speciale per la varieta' di pomodori da mettere sulla pizza
Clicca sul tasto Play per vedere il video.
Hans Driessen di Bayer Crop Science, Produce chain specialist del pomodoro Intense naturalmente è orgoglioso della campagna. Domino's Pizza non è certo l'unico caso dato che si registra, il settore è sempre più interessato alla linea Intense. "L'industria dei panini lo ha adottato già da anni. Ora vediamo che anche altri trasformatori hanno notato i vantaggi di questa varietà. E' importante che il prodotto sia facile da lavorare e che dopo la cottura su una pizza per esempio, rimanga al suo posto e non coli via".
Prezzo unitario per ingrediente
Nella trasformazione i costi hanno naturalmente un ruolo importante. "Si può notare che l'industria ragiona sempre a prodotto netto e non lordo. Grazie al fatto che i pomodori Intense sono così facili da trasformare, da un chilogrammo di prodotto si ottiene una resa netta molto più alta rispetto alle altre varietà. Ma è necessario comunque calcolare un prezzo per ingrediente. Vediamo che i ristoranti e il settore alimentare lo fa sempre più spesso".
Freschezza e origine
La campagna video di Domino's Pizza comprende anche un sito web in cui viene sottolineata la freschezza e l'origine dei prodotti.
"I nostri pomodori freschi arrivano dai Paesi Bassi e passano dal campo alla tavola in appena 48 ore. I nostri negozi vengono quindi riforniti di prodotti che devono essere raccolti nelle 48 ore precedenti - ha reso noto Domino's Pizza - La collaborazione tra il trasformatore e la nostra realtà è quindi buona".
Anche i pomodori ricevono un'attenzione particolare. "I nostri ortaggi - ha dichiarato Hans - sono coltivati appositamente per avere ancora più sapore, polpa e consistenza una volta sulla pizza. Per questo motivo si sono guadagnati un nome speciale: Intense".
Denominatore comune sul mercato
Hans ritiene che ci siano anche possibilità di ampliare i contatti su un nuovo settore. "Per noi breeder è molto importante accedere al mercato. Vorremmo quindi migliorare le varietà per facilitare il processo di trasformazione. Se, per esempio, sono richiesti pomodori più lunghi per avere meno scarti, ci piacerebbe saperlo in modo da trovare un denominatore comune sul mercato e poter sviluppare ulteriormente le nostre varietà".
Per maggiori informazioni:
Hans Driessen
Bayer
Napoleonsweg 152
6083 AB Nunhem
Tel.: +31 475 599 130
Email: hans.driessen@bayer.com
Web: www.bayer.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano
- 2023-09-25 Al via in Gdo una valorizzazione del radicchio di Verona IGP