
"Siamo a inizio stagione, con il passaggio dalle produzioni di montagna a quelle di bassa collina. Dopo la siccità estiva, si prevede un 20% in meno di produzione sia per il cavolfiore bianco sia per il romanesco. Al momento c'è molto interesse da parte della Grande distribuzione italiana e dall'estero. Le temperature sono in calo e questo stimola i consumi. Speriamo in un inverno rigido e freddo che possa indirizzare gli acquisti". A dichiararlo a FreshPlaza è Nicola Coniglio, titolare dell'omonima azienda Coniglio di Adelfia (BA).
![]() | ![]() |
La stagione si svolge dal 20 ottobre al 20 maggio su 120 ettari dedicati, con produzione scaglionata. "Al momento stiamo raccogliendo le varietà Flamenco, Ovindoli e Frisca, a ciclo breve di 75-80 giorni. Seguiranno cultivar a ciclo lungo o produzioni del secondo trapianto del ciclo breve".

A livello commerciale, il cavolfiore bianco e quello romanesco esprimono attualmente quotazioni di 0,60-0,90 euro/kg. "La Gdo italiana e la Svizzera chiedono prodotto defogliato - ha concluso Nicola - mentre Austria, Germania e Paesi dell'Est domandano cassette da 6 o 8 pezzi di prodotto coronato".