Quest'anno si è assistito a molti cambiamenti significativi per le mele Rockit: nuovi investitori di private equity, nuovi membri della commissione e un nuovo amministratore delegato.
"E' stato un vero e proprio anno di svolta per noi - ha spiegato il nuovo amministratore delegato, Austin Mortimer - Era tempo di apportare cambiamenti all'interno della società".
Rockit è sempre stata promossa come prodotto snack innovativo
"Vogliamo definire più chiaramente la nostra posizione sul mercato. Riteniamo che ci siano altri canali a disposizione al posto del retail di massa o alimentare. I piccoli negozi di prossimità, per esempio, e la sezione grab'n go dei piccoli rivenditori dove lo spazio sullo scaffale viene sempre più destinato agli snack salutari.
Secondo Austin la maggior parte delle vendite al momento è ottenuta con i tubi da 3, 4 e 5 pezzi, ma i tubi da 2 sono in fase di prova per i distributori automatici e quelli da un pezzo per i servizi aerei e alberghieri. Austin ritiene che l'imballaggio assicurerà ai consumatori che la mela sia pulita e fresca.
"Attualmente le mele Rockit vengono coltivate in 9 paesi e stiamo valutando se piantare in Sudafrica e Cile - ha continuato Austin - Bisogna osservare i mercati che si vogliono servire, basandosi sulla loro produzione domestica. Le mele vengono coltivate principalmente per l'esportazione in quei paesi, il Cile esporta negli Stati Uniti, il Sudafrica in Europa e dato che abbiamo già una produzione in entrambi, non c'è un gran bisogno di produrle in Cile o in Sudafrica, anche se l'Africa è un mercato a crescita rapida".
"Anche il profilo del sapore è importante e nonostante ci siano delle differenze tra le diverse regioni di produzione, esse non sono insormontabili. La maggior parte delle mele Rockit viene coltivata per i mercati domestici, in modo che i consumatori ottengano un profilo di gusto stabile. La situazione è diversa nei mercati asiatici, dove abbiamo bisogno di avere varie fonti per ottenere una fornitura per tutto l'anno. Speriamo che con un controllo di qualità rigoroso potremo mantenere il sapore più stabile possibile".
In Europa e Nord America le licenze emesse per coltivare le mele Rockit riguardano un determinato numero di alberi e sono vicine al limite di ciò che possono piantare. In Nuova Zelanda è diverso: secondo Austin, i nuovi investitori di private equity sono piuttosto ottimisti sull'opportunità e il paese ha intenzione di piantare molti più alberi.
"E' significativo per la Nuova Zelanda che la private equity abbia attecchito nel commercio tradizionale. E' palese che stiamo costruendo un marchio globale e che non si tratta solo di vendere mele. Ovviamente il potenziale è alto e dimostra che si può aggiungere valore a una commodity".
"Non abbiamo motivo di avere dubbi sul mercato della mela Rockit, ogni anno raggiungiamo il sold out. Nel 2017 abbiamo venduto tutto con 10 settimane di anticipo e con un incremento dei volumi del 40%".
La mela Rockit è in vendita in circa 29 paesi diversi e il prossimo obiettivo è il Giappone, dove l'azienda spera di cominciare ad inviare le mele nel 2018.
Secondo Austin la ragione della popolarità della mela Rockit sul mercato asiatico è dovuta al fatto che è molto dolce e i consumatori sono contenti di mangiare mele più piccole.
Per maggiori informazioni:
Austin Mortimer
Rockit Global Limited
Tel.: +64 6 878 5664
Email: austin@rockitapple.com
Web: www.rockitapple.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Il commento di Austin Mortimer
Rockit: un marchio globale, non si tratta solo di vendere mele
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto